I trend di design per il 2020: App sempre più belle e semplici da usare

2 Novembre 2019

La progettazione dell'interfaccia utente è fondamentale nel successo delle app mobile. Purtroppo però non tutti gli imprenditori sono consapevoli che i trend di design delle app rivestono un ruolo chiave nel loro successo. E infatti l'app store di Google e quello di Apple sono pieni di applicazioni dall'interfaccia scomoda, non accattivante e poco intuitiva per l'utente. E le relative recensioni manifestano chiaramente lo scontento degli utenti che hanno deciso di scaricarle sul loro smartphone o tablet, rimanendone delusi.

Le app acquistano sempre maggiore importanza nel mondo del web, ma non basta avere una buona idea per avere successo. C'è anche bisogno che venga sviluppata bene. In un mondo ormai altamente concorrenziale come quello delle app, è fondamentale fare le cose per bene e seguire i trend, che nel web cambiano molto velocemente.

I trend di design delle app per il 2020

La vita è complicata e la tecnologia dovrebbe aiutarci a semplificarla. Ecco perché tutto nel web si muove nella direzione della semplificazione. Le app non sfuggono a questa tendenza, quindi se stai pensando di progettare una tua app nel 2020 tieni conto di questa prima regola fondamentale.

E' soprattutto importante offrire all'utente un'esperienza senza interruzioni, in modo che possa rimanere focalizzato sull'obiettivo primario che la tua app si propone. Riempire la tua app di distrazioni stancherà l'utente, che potrebbe non trovare immediatamente quello di cui ha bisogno e smettere di usarla. E sono sicura che non è quello che vuoi.

Nell'ottica di una semplificazione, il design delle app nel 2020 sarà sempre più minimalista, puntando solo sugli elementi essenziali. Questo permette all'utente di rimanere focalizzato e di individuare immediatamente quello che sta cercando nella tua app.

Minimalismo però non significa utilizzare solo colori neutri come il nero, il bianco e il grigio, tipici dello stile minimalista in arredamento e abbigliamento. Questi colori non rendono sul web, dove si è scoperto che anche il colore può risultare minimal se usato nel modo giusto. Via libera quindi ai colori pastello, che si prestano egregiamente a questo obiettivo.

Anche la tipografia e la personalizzazione sono sempre più importanti. Per un po' di tempo sono stati utilizzati caratteri in grassetto San-Serif, ma nel 2020 la tendenza sarà quella di utilizzare caratteri tipografici tridimensionali e quelli che danno l'impressione del movimento.

Altro trend del 2020 sarà sicuramente l'implementazione di interfacce scure nelle app. Ormai su moltissimi dispositivi è presente la modalità notte (dark mode), che permette di affaticare di meno gli occhi di sera, e implementarla nella propria app le conferisce senza dubbio una marcia in più.

Un esempio pratico

Un'app che utilizzo e che esemplifica bene queste tendenze è Monefy, app dedicata alla gestione delle finanze personali.

La sua interfaccia è essenziale e molto intuitiva, il che rende la navigazione al suo interno molto semplice per l'utente. I colori utilizzati sono in tinte pastello, con una predominanza del verde, colore tradizionalmente associato al denaro e, allo stesso tempo, rilassante. Il font San-Serif rende molto comprensibili i testi, migliorando l'esperienza di lettura. Non manca neanche la versione scura dell'app, più riposante durante gli utilizzi serali. 

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase