Interfaccia cervello/computer: scopriamo Neuralink

18 Settembre 2024
Maria Teresa Italiano

Ormai Neuralink è sulla bocca di tutti. E a ragion veduta: questa iniziativa lanciata da Elon Musk, soprattutto se la integriamo con gli straordinari progressi raggiunti dall’Intelligenza Artificiale, rasenta la fantascienza.  L’obiettivo di Neuralink è quello di creare una interfaccia cervello-computer (BCI, Brain-Computer Interface) in grado di migliorare la connessione tra il cervello umano e i dispositivi elettronici. 

Ma cosa implica realmente questa tecnologia? 

Quali sono le sue potenzialità e i rischi?

Che cos'è Neuralink

Neuralink è un'azienda di neurotecnologia fondata nel 2016 per sviluppare impianti cerebrali miniaturizzati.

Questi impianti dovrebbero non solo curare disfunzioni neurologiche, ma anche potenziare le capacità cognitive. 

Il cuore del progetto è costituito da elettrodi sottilissimi, paragonabili in diametro a un capello, che possono essere impiantati nel cervello per registrare e stimolare l'attività neurale.

Questi elettrodi sono collegati a un piccolo dispositivo che si trova appena sotto la pelle e può comunicare con dispositivi esterni via wireless. 

Inizialmente, la tecnologia è pensata per aiutare pazienti con malattie neurodegenerative o danni spinali.

Ma va da sé che le prospettive sono molto più alte: chiunque, se il progetto andasse in porto, potrebbe migliorare l'interazione tra cervello e macchine.

Scopriamo le interfacce cervello-computer

Le applicazioni cliniche delle interfacce cervello-computer sono le più degne di nota, perché promettono progressi mai visti prima ad esempio per le persone con lesioni spinali o cerebrali, o con malattie neurodegenerative. 

Addirittura si parla di soluzioni per il recupero della memoria attraverso il monitoraggio e la modulazione dell’attività cerebrale.

Ma al di là dell'ambito medico: anche nel settore dell’intrattenimento le prospettive sono di un certo rilievo.

Problemi tecnologici e bioetici da risolvere

Il potenziale di Neuralink è senz’altro rivoluzionario, ma non è esente da problemi tecnologici e bioetici.

Prima di tutto, la miniaturizzazione porta a una superiore necessità di sicurezza: impiantare elettrodi nel cervello non è cosa da poco. Quali saranno i materiali definitivi? Come ci si comporta con l’obsolescenza? 

Dal punto di vista bioetico, invece, la prospettiva di poter manipolare o leggere l'attività cerebrale solleva questioni delicate. 

Soprattutto, se pensiamo a chi avrà accesso ai dati raccolti, e come si può garantire che tali dati non vengano sfruttati per scopi illeciti.

Neuralink e il transumanesimo

Secondo i transumanisti, la fusione tra uomo e macchina è una naturale evoluzione del progresso tecnologico.

La visione di Elon Musk per Neuralink si inserisce perfettamente in questo movimento, che promuove l'uso della tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la nostra condizione. 

Neuralink potrebbe rappresentare il primo passo concreto verso un futuro in cui l’intelligenza umana non sarà più vincolata dai limiti fisici del corpo, ma potrà essere potenziata e integrata con l'intelligenza artificiale. 

Se questa visione diventasse realtà, Neuralink non influenzerebbe solo la scienza e la medicina, ma potrebbe alterare la struttura della nostra società. 

Pensiamo alle barriere linguistiche, che potrebbero essere abbattute se i pensieri potessero essere tradotti direttamente in suoni o immagini.

Il futuro dell'interfaccia cervello-computer

Il futuro delle interfacce cervello-computer è ancora incerto, ma potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo circostante.

Tuttavia, per quanto promettente, è fondamentale mantenere un approccio equilibrato e responsabile nello sviluppo di queste tecnologie, soprattutto quando si parla di potenziamento cognitivo e bioetica.

La sperimentazione umana, la regolamentazione e la riflessione etica saranno essenziali per garantire che Neuralink e tecnologie simili non solo migliorino la nostra vita, ma lo facciano in modo sicuro e giusto.

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

14 Aprile 2025
Startup tecnologiche più interessanti nel 2025, parola di Pizero!

I fatti di cronaca sembrano dipingere in ogni settore un trionfo dei business in qualche modo legati all'Intelligenza Artificiale. Non lasciamoci trascinare da facili entusiasmi: conviene basarsi sui dati per delineare le startup tecnologiche più interessanti del 2025. L'innovazione tecnologica è ormai una caratteristica costante, a ritmi che 20 anni fa sarebbero stati impensabili, e […]

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase