Cosa succede se non rinnovo il dominio

25 Ottobre 2024
matteo

Ogni dominio ha una scadenza, e questo lo sa chiunque si sia premurato di andare da un qualsiasi registrar online (sono i fornitori dei domini) a comprarlo.

Per mantenere attivo il sito collegato a quel dominio, è necessario rinnovare periodicamente questo dominio. 

Vediamo qui di seguito cosa succederebbe se si decidesse, per una ragione o per l’altra, di non rinnovare il dominio. 

Il ciclo di vita di un dominio

Un dominio web attraversa diverse fasi nel suo ciclo di vita, dalla registrazione iniziale fino all'eventuale eliminazione. 

Conoscere queste fasi è fondamentale per comprendere le implicazioni del mancato rinnovo e soprattutto riconoscere quando si sta correndo il pericolo di perdere il sito web.

Registrazione

La prima fase è quella della registrazione

Quando un'azienda o un individuo registra un dominio, lo fa per un periodo che può variare, di solito tra uno e dieci anni. 

Durante questo periodo, il titolare del dominio ha il pieno controllo sull'uso di quel nome e può associare il dominio a un sito web, a un indirizzo email o ad altri servizi.

Scadenza

Alla scadenza del periodo di registrazione, il dominio entra in uno stato chiamato expiration. A questo punto, se non viene rinnovato, il dominio non è più attivo, ma il titolare ha ancora la possibilità di recuperarlo per un breve periodo.

Tempo di tolleranza

Dopo la scadenza, la maggior parte dei registrar offre un periodo di tolleranza che varia solitamente tra i 15 e i 45 giorni. Spesso viene chiamato “grace period”.

Durante questo intervallo di tempo, il titolare del dominio può rinnovarlo senza incorrere in costi aggiuntivi o penalità. 

Il sito web associato potrebbe comunque risultare non accessibile, poiché i servizi legati al dominio (come il DNS) potrebbero essere temporaneamente sospesi. 

Tuttavia, il dominio non è ancora disponibile per altri acquirenti.

Periodo per riscattare il dominio

Se il dominio non viene rinnovato, entra nella fase successiva, che dura solitamente 30 giorni. 

In questa fase, il dominio è sospeso e non è possibile utilizzarlo. 

Tuttavia, il titolare originale può ancora riscattare il dominio, ma in questo caso dovrà pagare una tariffa aggiuntiva, che può essere più elevata rispetto al normale costo di rinnovo.

Pending delete

La fase successiva è lo stato chiamato pending delete, che dura circa 5 giorni. In questa fase, non è più possibile recuperare il dominio. 

Al termine di questo periodo, il dominio viene eliminato e reso nuovamente disponibile sul mercato.

Cosa succede alla scadenza del dominio?

Ma quindi, cosa succede se non rinnovo il dominio? Inutile dire che il mancato rinnovo di un dominio può avere conseguenze negative.

La prima e più immediata conseguenza del mancato rinnovo di un dominio è l'interruzione dei servizi associati. 

Un sito web non sarà più accessibile, gli indirizzi email collegati al dominio smetteranno di funzionare, e ogni altro servizio dipendente dal dominio verrà sospeso. 

Un e-commerce smetterà di essere attivo, danneggiando la clientela attuale.

In più, il mancato rinnovo di un dominio può influire negativamente sul posizionamento nei motori di ricerca

Gli algoritmi dei motori di ricerca tendono a penalizzare i siti che non sono affidabili o che hanno interruzioni frequenti, con un impatto negativo sull'ottimizzazione SEO.

Ma una delle conseguenze più gravi del mancato rinnovo è la perdita definitiva del dominio

Se il dominio entra in Pending Delete e viene rilasciato, chiunque può acquistarlo. 

In alcuni casi, i domini di valore vengono rapidamente acquistati da società specializzate nel "domain squatting", che cercano di rivendere il dominio a prezzi molto più alti rispetto al costo di registrazione. 

Per le aziende questo è uno scenario altamente sconsigliabile..

Impatto sull’immagine aziendale

Non dimentichiamo poi che un dominio scaduto può danneggiare gravemente l’immagine aziendale

I visitatori che cercano di accedere a un sito web non disponibile possono percepire l'azienda come poco affidabile o addirittura chiusa. 

In più, gli abbonati alla newsletter, a esempio, o chi si rivolgeva abitualmente a un indirizzo mail aziendale legato al dominio, non troveranno mai più risposta.

Come evitare problemi con il rinnovo del dominio

Per evitare le conseguenze negative del mancato rinnovo, esistono alcune buone pratiche da adottare:

  1. Impostare il rinnovo automatico: Molti registrar offrono la possibilità di attivare il rinnovo automatico del dominio. In questo modo, la scadenza verrà gestita automaticamente, utilizzando il metodo di pagamento fornito.
  2. Monitorare le scadenze: Anche se il rinnovo automatico è attivo, è buona pratica tenere traccia delle scadenze dei domini. Impostare promemoria può evitare sorprese, specialmente nel caso di modifiche ai dettagli di pagamento o cambiamenti nelle condizioni del registrar.
  3. Tenere aggiornate le informazioni di contatto: I registrar inviano notifiche di scadenza tramite email. Assicurarsi che l'indirizzo email associato al dominio sia sempre aggiornato, in modo da ricevere avvisi tempestivi.
  4. Rinnovare per più anni: Se si desidera evitare la gestione annuale del rinnovo, molti registrar permettono di registrare un dominio per un periodo prolungato, fino a 10 anni. Questa opzione offre tranquillità, riducendo la frequenza con cui bisogna occuparsi del rinnovo.

Hai problemi con il tuo attuale dominio?

Vuoi cambiarlo per un altro che ti sembra migliore e più rappresentativo?

Stai progettando di lanciare un sito web da 0 e non sai come muoverti nella gestione del dominio?

Contattaci per una consulenza.

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase