3 applicazioni pratiche della blockchain in azienda 

19 Aprile 2021

La tecnologia del secolo è la blockchain.

Un conto però è affermarlo con convinzione, un conto è capire se davvero ci sono delle applicazioni pratiche della blockchain per la tua azienda o per il tuo negozio.

Quando una blockchain potrebbe migliorarti la vita

Come ogni moda tecno-trend, anche la blockchain esercita un grande fascino e dà l’impressione di poter risolvere ogni problema organizzativo e di certificazione. Si parla di rivoluzione nel mondo degli smart contract, di NFT per le rivoluzione dell'arte digitale, di applicazioni dirompenti nella Sanità, come anche nella supply chain e nella logistica...

Cerchiamo però di capire bene come funziona la tecnologia blockchain e se i vantaggi si possono davvero applicare, ma soprattutto se sono applicabili alle aziende di tutte le dimensioni. 

Che cos’è una blockchain - spiegazione semplice

Le blockchain sono elenchi di transazioni (i “blocchi”) che vengono collegate tra loro usando la crittografia (definizione di Techopedia.com). 

Ogni blocco contiene i dati della transazione e anche la cronologia delle transazioni precedenti.

che cos'è una blockchain - pizero design

Applicazioni pratiche in azienda - un esempio

Un fornitore della tua azienda si accorge che una fattura che gli hai appena mandato è scorretta e te lo segnala; in seguito alla segnalazione e dopo le opportune verifiche, emetti una nota di credito. Alla fine, emetti una nuova fattura, e il fornitore paga la fattura.

Ora, ogni membro del tuo ufficio, e ogni membro dell’ufficio del fornitore potrà vedere in una sorta di libro mastro questo pagamento finale, che apparirà in una forma simile:

 

1 febbraio-fattura emessa-importo xy/5 febbraio-fattura contestata/7 febbraio-nota di credito e nuova fattura emesse/OGGI pagamento effettuato-importo xyz.

 

Cosa rende una blockchain sicura per un'azienda

Nell’esempio sopra, quello che hai visto è una stringa di testo nella pagina di un blog. 

Nella realtà, i blocchi si presentano in una forma un po’ diversa: sono stringhe alfanumeriche (“hash”) “create” da un algoritmo di crittografia molto complesso e praticamente impenetrabile. 

Ultima caratteristica: si può scegliere di far approvare ogni transazione a un certo numero di persone nella rete blockchain (i “nodi”).

Le applicazioni pratiche della blockchain in azienda

I vantaggi della blockchain sono principalmente:

  1. Immodificabilità dei “blocchi”, cioè le singole azioni compiute da chi interagisce nella blockchain;
  2. Tracciabilità dei blocchi: le singole azioni sono visibili a tutti, in ogni momento, nel loro preciso susseguirsi cronologico;
  3. Sicurezza: la natura distribuita delle blockchain rende più difficile per gli hacker accedere al sistema. Non c'è un punto centrale che sia vulnerabile agli attacchi.
  4. Nessuna necessità di un server centrale: il “libro mastro” che contiene l’elenco di tutte le transazioni può essere usato anche in un sistema peer-to-peer, perché la garanzia di affidabilità risiede nella tecnologia stessa.

Sulla base di queste caratteristiche e guardando al mercato statunitense - il più avanzato dal punto di vista delle applicazioni della blockchain, abbiamo isolato 3 usi principali di questa tecnologia rivoluzionaria in azienda:

  1. Condividere dati sensibili in modo più sicuro

Lo stanno facendo alcune startup e aziende nel settore medico e biomedico, come la londinese Medicalchain e la statunitense Anthem Inc. La necessità di condividere - al sicuro da frodi e hackeraggio - una vasta mole di dati privati è questione all’ordine del giorno, in un mondo aziendale che si fa sempre più cloud-based.

  1. Semplificare la contabilità e le transazioni

La tecnologia blockchain nasce per Bitcoin, e diverse istituzioni finanziarie la stanno sviluppando per migliorare le transazioni al proprio interno. In questo caso, si tratta di una blockchain privata e non pubblica, quindi non accessibile da chiunque.

Nulla vieta che, con le opportune valutazioni, anche un’azienda di piccole e medie dimensioni possa adottare dei gestionali che includono un sistema di verifica delle transazioni sicuro e garantito dalla blockchain.

  1. Migliorare la supply chain

Mettendo una supply chain su blockchain, si rendono inconfutabili le transazioni e i pagamenti. Ma anche, si è in grado di risalire alla fornitura di ogni singolo componente di un prodotto finito: questo rende più agile il reperimento della fornitura del singolo pezzo, soprattutto in caso di modifiche nell’organico aziendale, perdita di dati, o problemi con un componente specifico in un prodotto acquistato come finito.

 

Tutte ottime soluzioni, e non poi così lontane dall'obiettivo più interessante, e cioè i software gestionali per la media impresa: basta capire quali sono le proprie necessità, e valutare se l’investimento vale gli indiscutibili vantaggi che la blockchain offre.

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase