Alternative a Stripe (con commissioni più basse!)

7 Maggio 2025
Maria Teresa Italiano

Inutile dire che se Stripe è diventato tra i metodi di pagamento web più usati, un motivo c’è. Stripe è infatti un gateway di pagamento affidabile, con API moderne e che offre una user experience ottimale, però le sue commissioni non sono le più basse sul mercato.
Se stai cercando delle alternative a Stripe, altrettanto funzionali e usabili ma con costi di gestione inferiori, allora hai trovato l’articolo che fa per te!

Perché cercare alternative a Stripe?

Stripe applica generalmente una commissione del 2,9% + 0,30€ per transazione standard con carta di credito o debito. Può sembrare una cifra competitiva, soprattutto se consideriamo altri tipi di pagamento bancari più “standard”, però è comunque una cifra che può pesare sulle entrate nette di chi gestisce volumi elevati di transazioni o opera in settori con margini ridotti. 

Oltre al costo, c’è chi ha bisogno diversificare i sistemi di pagamento per motivi legati alla localizzazione geografica dei clienti, alle esigenze di personalizzazione o ad alcune modalità di incasso specifiche. 

Vediamo in seguito alcune alternative a Stripe che potrebbero risultare vantaggiose per te, a seconda della tua attività. 

A fine articolo abbiamo lasciato una tabella riassuntiva dei principali vantaggi per ciascun metodo di pagamento, in modo che tu possa scegliere con cognizione di causa.

Alternative a Stripe con commissioni più vantaggiose

1. Adyen

Adyen è una piattaforma olandese che si distingue per la sua grande flessibilità e per le commissioni competitive. In genere è usata da chi gestisce transazioni su larga scala, perché si basa su una commissione variabile in funzione del volume di operazioni (ma anche del metodo di pagamento).

Commissione media: variabile dal 1,4% al 2,0% + 0,10€, a seconda del metodo di pagamento e del volume mensile.

Vantaggi:

  • Commissioni più basse per chi gestisce grandi volumi.
  • Supporto nativo per oltre 250 metodi di pagamento globali e locali.
  • Sistema di gestione del rischio integrato e avanzato.
  • Supporta transazioni omnichannel (online e fisiche) con un’unica piattaforma.

Svantaggi:

  • Complessità di configurazione iniziale per le piccole imprese (conviene farsi seguire da un consulente).
  • Maggior orientamento verso medie e grandi aziende, con contratti personalizzati.

 

2. Mollie

Se non ne hai ancora sentito parlare, accadrà presto: Mollie è una delle soluzioni più interessanti al momento in Europa, soprattutto per PMI e startup. 

Commissione media: 1,8% + 0,25€ per carte europee (Visa, Mastercard), 2,8% + 0,25€ per carte extra-UE. Questo è più conveniente per molte attività online che operano prevalentemente nel mercato UE.

Vantaggi:

  • Nessun costo fisso o di attivazione.
  • Supporta più di 25 metodi di pagamento, tra cui Klarna, Apple Pay, iDEAL.
  • API moderne e semplici da integrare.
  • Reportistica intuitiva e dashboard chiara.

Svantaggi:

  • Commissioni meno competitive per le carte extra-europee.
  • Assistenza clienti non sempre immediata nei pacchetti base.

 

3. SumUp Payment Links

SumUp è più conosciuto in Italia per i suoi POS portatili, ma in pochi sanno che offre anche un servizio di pagamenti online tramite link di pagamento e store digitali. 

Commissione media: 1,95% per pagamenti con carta nell’UE tramite link o store online 

Vantaggi:

  • Perfetto per piccole attività e professionisti senza e-commerce strutturato.
  • Nessun costo mensile o canone ricorrente.
  • È una soluzione rapida da implementare per vendite online immediate.
  • Compatibile con POS fisici SumUp per vendite in store.

Svantaggi:

  • Non adatto a chi necessita di flussi di pagamento personalizzati.
  • Funzionalità limitate rispetto a gateway più evoluti (no API custom avanzate).

 

4. Satispay Business

Per chi opera principalmente in Italia o in mercati dove Satispay è diffuso, questa soluzione mobile-first permette di accettare pagamenti con commissioni decisamente ridotte

Commissione media: 0% su transazioni fino a 10€, 0,20€ fisso oltre i 10€.

Vantaggi:

  • Zero commissioni per importi sotto i 10€, ideale per i micropagamenti.
  • Nessun costo di attivazione o mantenimento.
  • Ha un sistema di cashback integrato per fidelizzare i clienti.
  • Si sta diffondendo sempre di più in Italia e in alcuni mercati europei.

Svantaggi:

  • Benché si stia diffondendo, non si può dire che sia comune come altri metodi di pagamento, soprattutto in mercati extra-italiani.
  • È disponibile solo per clienti con conto corrente SEPA

Altri fattori da considerare - oltre alle commissioni

La riduzione delle commissioni per transazione può avere un grande impatto, soprattutto per e-commerce e business digitali con un’alta frequenza di ordini. Tuttavia, la scelta non dovrebbe basarsi esclusivamente sul costo, ma anche su parametri come:

  • Target geografico e metodi locali

Se la clientela è internazionale, occorre prediligere gateway che includano metodi di pagamento locali (es. Bancontact, Sofort, iDEAL). Mollie e Adyen eccellono in questo grazie alla vasta rete di soluzioni locali integrate.

  • Scalabilità e volumi

Le aziende con alti volumi di transazioni traggono vantaggio dalle tariffe scalabili offerte da Adyen, mentre chi gestisce un numero più contenuto di ordini può trovare più adatte soluzioni snelle come SumUp o Satispay.

  • Esperienza utente e facilità di integrazione

Un checkout fluido riduce il tasso di abbandono del carrello. Mollie, ad esempio, permette una personalizzazione completa delle pagine di pagamento grazie a API semplici e ben documentate. SumUp, invece, offre un approccio più diretto e immediato, ma meno personalizzabile.

 

Ecco una tabella di riepilogo dei principali vantaggi/ svantaggi per ciascuna soluzione:

 

Gateway Commissione media Vantaggi principali Svantaggi principali
Stripe 2,9% + 0,30€ API moderne, integrazione rapida, supporto globale Commissioni elevate su volumi medio-bassi, limitati metodi locali
Adyen 1,4% - 2,0% + 0,10€ Ottimo per alti volumi, risk management avanzato, metodi globali Setup più complesso per piccole imprese
Mollie 1,8% + 0,25€ (carte UE), 2,8% + 0,25€ (extra-UE) Nessun costo fisso, API semplici, supporto a metodi locali europei Commissioni meno competitive fuori dall’UE
SumUp Links 1,95% (UE) Perfetto per piccoli business, senza costi mensili Funzionalità limitate, non ideale per e-commerce strutturati
Satispay 0% fino a 10€, poi 0,20€ fisso Zero commissioni sui micropagamenti, cashback integrato Uso limitato a clienti con conto SEPA e presenza locale

 

A ogni azienda il suo metodo di pagamento

Come già detto, la scelta di un sistema di pagamento non deve basarsi esclusivamente sulle commissioni. Nel prossimo paragrafo elencheremo alcune casistiche di aziende per modello di business, localizzazione geografica della clientela e strategia di crescita, e indicheremo il gateway di pagamento appropriato per ognuna.

1. Per chi vende in Europa con margini contenuti

  • Gateway consigliati: Mollie, Satispay (per pagamenti domestici).
  • Perché: Mollie applica tariffe vantaggiose sulle carte UE e supporta molti metodi di pagamento locali. Satispay è ideale per gestire micropagamenti con costi quasi nulli.
  • Focus: ottimizzazione dei costi e semplicità di integrazione.

2. Per e-commerce in espansione con volumi elevati

  • Gateway consigliati: Adyen.
  • Perché: Offre tariffe scalabili e personalizzabili, con ampio supporto a metodi internazionali e gestione avanzata del rischio.
  • Focus: riduzione commissioni su grandi volumi, gestione centralizzata dei pagamenti globali.

3. Per freelance, piccoli imprenditori e attività locali

  • Gateway consigliati: SumUp Payment Links, Satispay.
  • Perché: SumUp permette di incassare con link di pagamento senza bisogno di un sito web complesso. Satispay agevola transazioni rapide senza costi fissi.
  • Focus: facilità d’uso, assenza di costi fissi, accessibilità.

4. Per chi vende a livello globale, anche fuori UE

  • Gateway consigliati: Adyen, Stripe.
  • Perché: entrambi offrono copertura globale e supporto per pagamenti in più valute, ma Adyen è più conveniente su alti volumi.
  • Focus: compatibilità internazionale, sicurezza, affidabilità.

Suggerimento di Pizero

Vuoi ottenere il meglio da ogni metodo di pagamento che abbiamo elencato qui? La buona notizia è che puoi differenziarli dinamicamente in base al paese, al metodo di pagamento scelto o all’importo della transazione. 

Questo approccio consente di massimizzare i margini e offrire una migliore esperienza utente.

Altri articoli dal nostro Tech Blog

7 Maggio 2025
Alternative a Stripe (con commissioni più basse!)

Inutile dire che se Stripe è diventato tra i metodi di pagamento web più usati, un motivo c’è. Stripe è infatti un gateway di pagamento affidabile, con API moderne e che offre una user experience ottimale, però le sue commissioni non sono le più basse sul mercato. Se stai cercando delle alternative a Stripe, altrettanto […]

14 Aprile 2025
Startup tecnologiche più interessanti nel 2025, parola di Pizero!

I fatti di cronaca sembrano dipingere in ogni settore un trionfo dei business in qualche modo legati all'Intelligenza Artificiale. Non lasciamoci trascinare da facili entusiasmi: conviene basarsi sui dati per delineare le startup tecnologiche più interessanti del 2025. L'innovazione tecnologica è ormai una caratteristica costante, a ritmi che 20 anni fa sarebbero stati impensabili, e […]

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase