Inutile dire che se Stripe è diventato tra i metodi di pagamento web più usati, un motivo c’è. Stripe è infatti un gateway di pagamento affidabile, con API moderne e che offre una user experience ottimale, però le sue commissioni non sono le più basse sul mercato.
Se stai cercando delle alternative a Stripe, altrettanto funzionali e usabili ma con costi di gestione inferiori, allora hai trovato l’articolo che fa per te!
Stripe applica generalmente una commissione del 2,9% + 0,30€ per transazione standard con carta di credito o debito. Può sembrare una cifra competitiva, soprattutto se consideriamo altri tipi di pagamento bancari più “standard”, però è comunque una cifra che può pesare sulle entrate nette di chi gestisce volumi elevati di transazioni o opera in settori con margini ridotti.
Oltre al costo, c’è chi ha bisogno diversificare i sistemi di pagamento per motivi legati alla localizzazione geografica dei clienti, alle esigenze di personalizzazione o ad alcune modalità di incasso specifiche.
Vediamo in seguito alcune alternative a Stripe che potrebbero risultare vantaggiose per te, a seconda della tua attività.
A fine articolo abbiamo lasciato una tabella riassuntiva dei principali vantaggi per ciascun metodo di pagamento, in modo che tu possa scegliere con cognizione di causa.
Adyen è una piattaforma olandese che si distingue per la sua grande flessibilità e per le commissioni competitive. In genere è usata da chi gestisce transazioni su larga scala, perché si basa su una commissione variabile in funzione del volume di operazioni (ma anche del metodo di pagamento).
Commissione media: variabile dal 1,4% al 2,0% + 0,10€, a seconda del metodo di pagamento e del volume mensile.
Vantaggi:
Svantaggi:
Se non ne hai ancora sentito parlare, accadrà presto: Mollie è una delle soluzioni più interessanti al momento in Europa, soprattutto per PMI e startup.
Commissione media: 1,8% + 0,25€ per carte europee (Visa, Mastercard), 2,8% + 0,25€ per carte extra-UE. Questo è più conveniente per molte attività online che operano prevalentemente nel mercato UE.
Vantaggi:
Svantaggi:
SumUp è più conosciuto in Italia per i suoi POS portatili, ma in pochi sanno che offre anche un servizio di pagamenti online tramite link di pagamento e store digitali.
Commissione media: 1,95% per pagamenti con carta nell’UE tramite link o store online
Vantaggi:
Svantaggi:
Per chi opera principalmente in Italia o in mercati dove Satispay è diffuso, questa soluzione mobile-first permette di accettare pagamenti con commissioni decisamente ridotte
Commissione media: 0% su transazioni fino a 10€, 0,20€ fisso oltre i 10€.
Vantaggi:
Svantaggi:
La riduzione delle commissioni per transazione può avere un grande impatto, soprattutto per e-commerce e business digitali con un’alta frequenza di ordini. Tuttavia, la scelta non dovrebbe basarsi esclusivamente sul costo, ma anche su parametri come:
Se la clientela è internazionale, occorre prediligere gateway che includano metodi di pagamento locali (es. Bancontact, Sofort, iDEAL). Mollie e Adyen eccellono in questo grazie alla vasta rete di soluzioni locali integrate.
Le aziende con alti volumi di transazioni traggono vantaggio dalle tariffe scalabili offerte da Adyen, mentre chi gestisce un numero più contenuto di ordini può trovare più adatte soluzioni snelle come SumUp o Satispay.
Un checkout fluido riduce il tasso di abbandono del carrello. Mollie, ad esempio, permette una personalizzazione completa delle pagine di pagamento grazie a API semplici e ben documentate. SumUp, invece, offre un approccio più diretto e immediato, ma meno personalizzabile.
Ecco una tabella di riepilogo dei principali vantaggi/ svantaggi per ciascuna soluzione:
Gateway | Commissione media | Vantaggi principali | Svantaggi principali |
---|---|---|---|
Stripe | 2,9% + 0,30€ | API moderne, integrazione rapida, supporto globale | Commissioni elevate su volumi medio-bassi, limitati metodi locali |
Adyen | 1,4% - 2,0% + 0,10€ | Ottimo per alti volumi, risk management avanzato, metodi globali | Setup più complesso per piccole imprese |
Mollie | 1,8% + 0,25€ (carte UE), 2,8% + 0,25€ (extra-UE) | Nessun costo fisso, API semplici, supporto a metodi locali europei | Commissioni meno competitive fuori dall’UE |
SumUp Links | 1,95% (UE) | Perfetto per piccoli business, senza costi mensili | Funzionalità limitate, non ideale per e-commerce strutturati |
Satispay | 0% fino a 10€, poi 0,20€ fisso | Zero commissioni sui micropagamenti, cashback integrato | Uso limitato a clienti con conto SEPA e presenza locale |
Come già detto, la scelta di un sistema di pagamento non deve basarsi esclusivamente sulle commissioni. Nel prossimo paragrafo elencheremo alcune casistiche di aziende per modello di business, localizzazione geografica della clientela e strategia di crescita, e indicheremo il gateway di pagamento appropriato per ognuna.
Vuoi ottenere il meglio da ogni metodo di pagamento che abbiamo elencato qui? La buona notizia è che puoi differenziarli dinamicamente in base al paese, al metodo di pagamento scelto o all’importo della transazione.
Questo approccio consente di massimizzare i margini e offrire una migliore esperienza utente.