Come abbassare il costo di un software gestionale

10 Giugno 2021
giuditta

Sono ormai noti i benefici in termini di costi e tempi, ma ci si dimentica sempre di parlare di una cosa: qual è il costo di un software gestionale? 

È evidente che soprattutto in questo periodo pandemico in cui la razionalizzazione costi diventa una priorità, sempre più aziende si chiedono come si possono abbassare i costi di un gestionale senza rinunciare alla qualità, all'efficienza e alla personalizzazione.

Ci sono alcune strategie, alcune più tecniche che riguardano la tipologia del software gestionale, altre più orientate al Project Management e alla gestione interna aziendale.

Vuoi avere una visione d’insieme e capire come abbassare in modo pratico il costo di un software gestionale?

Allora prosegui nella lettura!

Metodi per abbassare il costo di un software gestionale

  1. Cambiare le procedure aziendali

È un problema spesso sottovalutato, ma ancora si vedono anche in aziende medio-grandi dei gestionali ottimi che non hanno fatto minimamente cambiare le procedure aziendali.

Un esempio pratico? Prendiamo l’impiegato che usa SAP o Infor tutto il giorno, e poi tiene nella cartella condivisa nel server aziendale un foglio Excel compilato manualmente con l’anagrafica del cliente. 

Bisogna entrare nell'ottica di idee che quando l'azienda acquista e implementa un software gestionale, tutti i processi dell'organizzazione aziendale devono modificarsi di conseguenza.

Altrimenti si rischia paradossalmente di aumentare i tempi di gestione, e quindi anche il costo per l’azienda.

  1. Formare i dipendenti al software: un costo in meno per il futuro

Le procedure aziendali possono essere ben definite, il software perfettamente funzionante e personalizzato, ma qualcuno si è occupato di formare i dipendenti? 

Questo problema è incredibilmente comune dal più piccolo e-commerce alla srl più strutturata.  Non solo all'interno dell'azienda è opportuno standardizzare il passaggio di conoscenze costante tra i dipendenti. Oltre a questo, bisogna anche preferire per lo sviluppo software una software house che spieghi il corretto funzionamento del gestionale alla persona che ne sarà incaricata in azienda, e lo comprenda nel costo di sviluppo.

  1. Razionalizzare i consulenti

Usciamo ora dalle considerazioni sull’organico aziendale e parliamo di un problema spesso trascurato: razionalizzare i consulenti per il proprio software gestionale. È un problema più comune per chi ha business più piccoli, dove ad esempio un consulente si occupa della creazione di un mini-gestionale di magazzino, un altro ancora della creazione del nuovo e-commerce, un terzo aiuta a implementare i pagamenti elettronici. Magari alla fine il budget è agli sgoccioli e bisogna ricorrere al fai-da-te cercando disperatamente un gestionale per la contabilità gratis.

A volte la visione d'insieme di un consulente digitale aiuta a risparmiare nel costo di un software gestionale, soprattutto se il consulente è in grado di fornire anche altri strumenti integrabili e a garantire la portabilità del gestionale.

La scelta di un solo consulente, inoltre, aumenta la trasparenza e più spesso consente di evitare fregature. Quante volte in azienda i problemi nascono dal fatto che i diversi organi non si parlino? Con un unico consulente digitale, questo non accade.

  1. Software in cloud su misura

I vantaggi di realizzare un software in cloud su misura sono senza paragoni. Innanzi tutto, il costo del software gestionale rifletterà solo ed esclusivamente le funzionalità che hai pagato.

Niente rami secchi e funzionalità costose e inutili che rimangono lì, inutilizzate.

In più, un software in cloud è molto più facile da integrare con gli altri servizi digitali che la tua azienda ha già, ed è più facilmente accessibile da diversi tipi di dispositivi.

 

(Vuoi un esempio pratico? Guarda il progetto di Pizero Design per la mensa digitale, un programma che integra app, gestionale per l’invio ordini al ristoratore e strumenti di pagamento).

Il costo del software gestionale e l’open source

Un ultimo fattore da considerare è quello del costo del gestionale open-source. Soprattutto se sei un'associazione o una piccola impresa.
Mai sentito parlare del
technology lock-in? Significa che il tuo gestionale è collegato a una specifica tecnologia, a un tipo di dispositivo, oppure a un certo provider di servizi cloud.

Questo non accade se la software house che sceglierai per aiutarti a sviluppare il tuo gestionale si impegnerà apertamente per scegliere strumenti open source, che garantiscano portabilità senza imprigionarti in un lock-in tecnologico.

Inutile dire che il costo di un software gestionale open source si abbassa notevolmente rispetto ai software proprietari.

 

Prima di operare la tua scelta del gestionale, consulta la pagina di sviluppo software in cloud di Pizero Design.

Ed ora… Buona scelta!

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase