Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

24 Marzo 2025

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro?
Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno.
Se ne hai sentito parlare e vorresti approfondire cos'è una VPN in termini semplici, o anche se la conosci già, potrebbe esserti utile leggere questa guida completa alle VPN (aggiornata al 2025).

Iniziamo! 

Come funziona una VPN

Una VPN crea un tunnel cifrato tra il dispositivo dell'utente e un server remoto, nascondendo l'indirizzo IP reale e criptando i dati trasmessi. Questo processo avviene attraverso diverse tecnologie e protocolli, tra cui:

  • OpenVPN: una soluzione open-source nota per la sua affidabilità e sicurezza.
  • WireGuard: un protocollo più recente, leggero e performante.
  • IPsec/L2TP: spesso utilizzato per connettività aziendale.
  • IKEv2: particolarmente efficace sui dispositivi mobili grazie alla capacità di mantenere connessioni stabili.

Grazie a questi protocolli, la VPN impedisce a provider di servizi internet (ISP), hacker e governi di monitorare l'attività online degli utenti.

Perché dovresti usare una VPN

L'uso di una VPN offre numerosi benefici, che spaziano dalla protezione della privacy alla libertà di accesso ai contenuti. Ecco alcune delle principali ragioni per adottarla:

1. Miglioramento della privacy e dell'anonimato

Una VPN nasconde l'indirizzo IP, rendendo difficile per terze parti tracciare l'attività online. Questo aiuta a prevenire il monitoraggio pubblicitario aggressivo e la raccolta di dati personali.

2. Protezione su reti Wi-Fi pubbliche

Le reti Wi-Fi gratuite disponibili in aeroporti, hotel e bar sono spesso insicure e vulnerabili ad attacchi man-in-the-middle,  con l'obiettivo principale di furto di credenziali, informazioni sensibili o l'inserimento di dati dannosi nella comunicazione. Una VPN cripta i dati, impedendo a malintenzionati di intercettarli.

3. Accesso a contenuti con restrizioni geografiche

Molti servizi di streaming, siti web e piattaforme social limitano l'accesso a determinati contenuti in base alla posizione geografica. Connettendosi a un server VPN situato in un altro paese, è possibile aggirare queste restrizioni e accedere liberamente ai contenuti desiderati.

4. Evitare la censura online

In alcuni paesi, internet è sottoposto a censura governativa. Una VPN permette di bypassare queste restrizioni, garantendo l'accesso a informazioni e servizi altrimenti bloccati.

5. Maggiore sicurezza per le transazioni finanziarie

Quando si effettuano pagamenti online o si accede a servizi bancari, una VPN aggiunge un ulteriore livello di protezione contro frodi e attacchi informatici.

Casi d’uso pratici

Ora che abbiamo terminato con la parte teorica, è il momento di elencare tutti i casi d’uso per cui la VPN è diventato un servizio così richiesto e così utilizzato.

1. Accesso sicuro alle risorse aziendali da remoto

Uno degli usi principali, soprattutto in ambito professionale, è l’accesso remoto a un server aziendale. Immagina un’azienda con dipendenti sparsi in diverse parti del mondo, oppure con personale in smart working. È fondamentale che questi lavoratori possano accedere a file, software gestionali, database o piattaforme interne senza mettere a rischio i dati sensibili dell’azienda.

La VPN in questo caso funge da ponte cifrato tra il dispositivo del dipendente e l’infrastruttura aziendale. Chi lavora da casa può quindi connettersi ai sistemi interni come se fosse fisicamente in ufficio, senza esporsi a rischi di intercettazioni o accessi non autorizzati. Questo è particolarmente importante per settori come la sanità, la finanza o la pubblica amministrazione, dove i dati devono essere protetti con il massimo livello di sicurezza.

2. Lavorare in sicurezza su reti pubbliche

Un altro uso estremamente diffuso della VPN riguarda la connessione sicura su reti Wi-Fi pubbliche, come quelle di bar, hotel o aeroporti. Queste reti spesso non sono cifrate, e rappresentano un vero paradiso per hacker e malintenzionati. Chiunque può “sniffare” i dati che passano su una rete non protetta.

Attivando la VPN prima di collegarsi a internet tramite queste reti, si crea un tunnel sicuro e cifrato, rendendo invisibili e inutilizzabili i dati scambiati, anche se qualcuno li intercettasse. È una prassi consigliata non solo ai professionisti, ma anche a chi usa il computer per semplice navigazione, accesso alla posta elettronica o home banking.

3. Accedere a contenuti con restrizioni geografiche

Molti servizi online applicano blocchi geografici al proprio contenuto. Le piattaforme di streaming, ad esempio, offrono cataloghi diversi a seconda del paese da cui ci si collega. Lo stesso vale per alcuni siti di notizie, store digitali o piattaforme di e-learning.

Grazie alla VPN, è possibile “cambiare” la propria posizione virtuale, scegliendo di uscire su internet da un altro Paese. Ovviamente, è sempre bene rispettare i termini e le condizioni dei servizi offerti online, senza abusare della VPN.

4. Evitare la censura e accedere a internet liberamente

In alcuni paesi, l’accesso a determinati siti o servizi è bloccato dalle autorità. La VPN permette a giornalisti, attivisti, studenti o semplici cittadini di superare questi filtri, connettendosi a internet come se fossero in un altro luogo.

5. Proteggere la propria attività online 

Molti utenti utilizzano la VPN per evitare il tracciamento da parte di siti web, provider e piattaforme pubblicitarie. Le VPN, infatti, nascondono l’indirizzo IP reale dell’utente, rendendo più difficile il monitoraggio delle attività online.

Questo non solo aumenta la privacy, ma può anche ridurre il fenomeno del “prezzo dinamico”, cioè quella pratica per cui i prezzi di hotel, voli o prodotti variano in base alla località o al comportamento dell’utente. Collegandosi da un’altra area geografica tramite VPN, è possibile confrontare le tariffe e, in alcuni casi, trovare offerte migliori.

6. Effettuare test da diverse regioni

Un uso professionale della VPN molto utile per sviluppatori web, marketer e specialisti SEO è la simulazione dell’accesso ai propri siti da diversi paesi. Questo consente di vedere come un sito viene caricato, quali versioni vengono mostrate e se ci sono errori legati alla geolocalizzazione.

Anche per chi lavora nel settore dell’advertising digitale, è importante poter testare le campagne come se si trovasse in un altro paese, per capire come appaiono agli utenti target. 

Limiti e considerazioni

Sebbene una VPN offra molteplici vantaggi, presenta anche alcune limitazioni che è bene conoscere:

  • La cifratura e il reindirizzamento del traffico possono rallentare la velocità di navigazione, specialmente con server distanti.
  • Non tutte le VPN sono uguali. Alcuni servizi potrebbero registrare dati di navigazione, riducendo il livello di privacy garantito.
  • Alcune piattaforme, come Netflix o Amazon Prime, possono rilevare e bloccare connessioni VPN, impedendo l'accesso ai contenuti.

Come scegliere la VPN giusta

La scelta di una VPN dipende dalle esigenze specifiche dell'utente. Ecco alcuni fattori chiave da considerare:

  • Politica di no-log: Un buon provider non deve registrare dati sulla navigazione.
  • Numero e posizione dei server: Maggiore è la disponibilità di server, migliori saranno le prestazioni e le opzioni di accesso geografico.
  • Velocità e stabilità: Una VPN performante non dovrebbe impattare troppo sulla velocità di connessione.
  • Compatibilità con dispositivi: Verifica che il servizio supporti tutti i sistemi operativi utilizzati (Windows, macOS, Linux, iOS, Android).
  • Assistenza clienti: Un buon supporto può essere determinante in caso di problemi tecnici.

Posso fidarmi di una VPN gratis?

È fondamentale rispondere a questa domanda con un’osservazione: non esistono servizi gratis. Quando non stai pagando un servizio, significa che il servizio sei tu. In sostanza, meglio diffidare dalle VPN gratis, perché non impiegano le stesse risorse di una VPN a pagamento, quindi potrebbero darti esiti molto peggiori.
Ma soprattutto, perché nulla ti garantisce che non usino i tuoi dati come merce di scambio per l’utilizzo del servizio.

Hai dei dubbi? Vuoi sapere come garantirti una VPN che faccia al caso tuo, o dei tuoi lavoratori da remoto? Contattaci, e ti aiuteremo nella scelta del servizio perfetto per il tuo caso!

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase