Essere motivati conduce alla realizzazione, in ogni sfera della vita e del business. Da qui deriva il successo della gamification, che ci offre diversi esempi pratici di successo, anche nelle aziende italiane.
Motivare e fidelizzare le persone diventa quindi semplicissimo: basta farle giocare!
Ovviamente, le sfide al budget e i rischi di cadere nella trappola della "novità" sono dietro l'angolo, quindi conviene farsi una chiara idea del mercato prima di intraprendere il viaggio della gamification.
Vediamo alcuni esempi pratici di utilizzo della gamification, dal recruiting al marketing. Ma non solo.
Il significato di gamification è ben raccontato in questo articolo di Forbes: il termine "gamification" viene usato per la prima volta nel 2002 ma rimane piuttosto in ombra fino al 2010.
Il significato è, letteralmente, “rendere un gioco”; come è intuibile, la gamification prevede che alcuni elementi tipici del gioco vengano calati in un contesto diverso, in cui si vuole ottenere una maggiore motivazione.
Se hai visto il primo film Disney di Mary Poppins, ricorderai il momento in cui la magica tata insegna ai bambini a riordinare la propria stanza giocando e cantando. Allo stesso modo, diversi studi di psicologia cognitiva ritengono che la gamification possa coinvolgere l’utente finale e fidelizzarlo di più all’interno di un panorama aziendale.
Abbiamo diversi esempi di aziende che mettono in pratica i principi della gamification. Vediamo quali.
Nella nostra penisola gli esempi di gamification si riducono agli ambiti del recruiting e del marketing, anche se ci sono buone potenzialità per il futuro. In molti casi, la gamification in azienda è coadiuvata da un chatbot in grado di interagire in modo automatico con i clienti, guidandoli attraverso le diverse fasi del gioco.
Principalmente, il futuro candidato viene sottoposto a un quiz o un gioco virtuale, nel quale risponderà alle domande preliminari dei recruiter in merito alle sue esperienze e aspettative, o darà altre informazioni tecniche.
Possiamo anche interpretare come gamification i giochi e eventi di team building che coinvolgono i gruppi di lavoro, i progetti o gli uffici di diverse aziende su suolo italiano.
Anche la formazione, come già accade per l'istruzione, può essere oggetto di gamification.
La gamification nel marketing è ancora un campo da esplorare, che si presta alla fantasia di chi si occupa di rendere unica la comunicazione di un’azienda. Dai quiz agli sconti offerti a chi risolve un indovinello o un labirinto.
La gamification avveniva già offline, ma la sfida è oggi automatizzarla il più possibile.
Ci sono alcuni elementi da tenere però in considerazione perché la gamification sia di successo:
Ti piacerebbe delegare una parte della gamification aziendale? Forse può interessarti il nostro articolo sugli influencer virtuali.
Oppure hai un progetto di gamification che pensi possa essere vincente?
In tal caso, contatta il team tecnologia di Pizero Design!