App per gestione code

Per la gestione di accessi limitati, con notifiche e chat instantanea

Tracciamento spedizioni

Gestisci spedizioni e logistica con un'App iOS e Android
Maria Teresa Italiano

Interfaccia cervello/computer: scopriamo Neuralink

Pubblicato in: 
18 Settembre 2024

Ormai Neuralink è sulla bocca di tutti. E a ragion veduta: questa iniziativa lanciata da Elon Musk, soprattutto se la integriamo con gli straordinari progressi raggiunti dall’Intelligenza Artificiale, rasenta la fantascienza.  L’obiettivo di Neuralink è quello di creare una interfaccia cervello-computer (BCI, Brain-Computer Interface) in grado di migliorare la connessione tra il cervello umano e i dispositivi elettronici. 

Ma cosa implica realmente questa tecnologia? 

Quali sono le sue potenzialità e i rischi?

Che cos'è Neuralink

Neuralink è un'azienda di neurotecnologia fondata nel 2016 per sviluppare impianti cerebrali miniaturizzati.

Questi impianti dovrebbero non solo curare disfunzioni neurologiche, ma anche potenziare le capacità cognitive. 

Il cuore del progetto è costituito da elettrodi sottilissimi, paragonabili in diametro a un capello, che possono essere impiantati nel cervello per registrare e stimolare l'attività neurale.

Questi elettrodi sono collegati a un piccolo dispositivo che si trova appena sotto la pelle e può comunicare con dispositivi esterni via wireless. 

Inizialmente, la tecnologia è pensata per aiutare pazienti con malattie neurodegenerative o danni spinali.

Ma va da sé che le prospettive sono molto più alte: chiunque, se il progetto andasse in porto, potrebbe migliorare l'interazione tra cervello e macchine.

Scopriamo le interfacce cervello-computer

Le applicazioni cliniche delle interfacce cervello-computer sono le più degne di nota, perché promettono progressi mai visti prima ad esempio per le persone con lesioni spinali o cerebrali, o con malattie neurodegenerative. 

Addirittura si parla di soluzioni per il recupero della memoria attraverso il monitoraggio e la modulazione dell’attività cerebrale.

Ma al di là dell'ambito medico: anche nel settore dell’intrattenimento le prospettive sono di un certo rilievo.

Problemi tecnologici e bioetici da risolvere

Il potenziale di Neuralink è senz’altro rivoluzionario, ma non è esente da problemi tecnologici e bioetici.

Prima di tutto, la miniaturizzazione porta a una superiore necessità di sicurezza: impiantare elettrodi nel cervello non è cosa da poco. Quali saranno i materiali definitivi? Come ci si comporta con l’obsolescenza? 

Dal punto di vista bioetico, invece, la prospettiva di poter manipolare o leggere l'attività cerebrale solleva questioni delicate. 

Soprattutto, se pensiamo a chi avrà accesso ai dati raccolti, e come si può garantire che tali dati non vengano sfruttati per scopi illeciti.

Neuralink e il transumanesimo

Secondo i transumanisti, la fusione tra uomo e macchina è una naturale evoluzione del progresso tecnologico.

La visione di Elon Musk per Neuralink si inserisce perfettamente in questo movimento, che promuove l'uso della tecnologia per superare i limiti biologici umani e migliorare la nostra condizione. 

Neuralink potrebbe rappresentare il primo passo concreto verso un futuro in cui l’intelligenza umana non sarà più vincolata dai limiti fisici del corpo, ma potrà essere potenziata e integrata con l'intelligenza artificiale. 

Se questa visione diventasse realtà, Neuralink non influenzerebbe solo la scienza e la medicina, ma potrebbe alterare la struttura della nostra società. 

Pensiamo alle barriere linguistiche, che potrebbero essere abbattute se i pensieri potessero essere tradotti direttamente in suoni o immagini.

Il futuro dell'interfaccia cervello-computer

Il futuro delle interfacce cervello-computer è ancora incerto, ma potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo circostante.

Tuttavia, per quanto promettente, è fondamentale mantenere un approccio equilibrato e responsabile nello sviluppo di queste tecnologie, soprattutto quando si parla di potenziamento cognitivo e bioetica.

La sperimentazione umana, la regolamentazione e la riflessione etica saranno essenziali per garantire che Neuralink e tecnologie simili non solo migliorino la nostra vita, ma lo facciano in modo sicuro e giusto.

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

9 Gennaio 2025
Ritiro iPhone 14 e SE: le motivazioni di Apple e le implicazioni per i consumatori

La decisione di Apple di ritirare dal mercato tutti gli iPhone 14 e i modelli SE ha suscitato grande attenzione. Quali sono le motivazioni? Si possono ancora acquistare i vecchi modelli? Vediamo insieme le ragioni alla base di questa scelta e le implicazioni. Le cause del ritiro Apple fa a volte delle scelte strategiche che […]

31 Dicembre 2024
Computazione affettiva: computer che interpretano emozioni umane

La computazione affettiva è un campo affascinante e in rapido sviluppo. Questa nuova branca di ricerca nasce da una domanda fondamentale: i computer potranno mai interpretare le emozioni umane e rispondervi adeguatamente? La computazione affettiva, se sviluppata in maniera efficace, potrebbe rivoluzionare l’interazione tra uomo e macchina.  In questo articolo esploreremo i concetti chiave, le […]

18 Dicembre 2024
Le capacità creative dell'IA nel web development

Con l'avvento dell'intelligenza artificiale (IA), in particolare dei bot creativi, il concetto di “creatività” si è esteso anche alle macchine. Pensavamo che non fosse possibile creare in modo credibile una nuova opera d’arte, ma alcuni robot sono arrivati a dei livelli incredibili, che ci impongono una riflessione ulteriore sul nostro concetto di creazione e proprietà […]

11 Dicembre 2024
Blockchain e supply chain: integrarle per una maggiore trasparenza

Le recenti crisi economiche e di supply chain dovrebbero ormai avercelo insegnato: investire sulla catena di fornitura e sul suo aggiornamento alle più recenti tecnologie è imprescindibile. Alle necessità per una migliore gestione logistica si aggiunge poi un fattore culturale: il consumatore sente sempre più la necessità di essere informato su ciò che sta consumando. […]

Prodotti e servizi

Realizziamo prodotti digitali utilizzando le tecnologie più avanzate, diffuse e affidabili
Prodotti
Servizi

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

X
lock users cart calendar-full smartphone laptop briefcase