La Realtà Aumentata nel 2024: come cambieranno le professioni nel quotidiano

9 Luglio 2024
Michele

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che negli ultimi anni è stata applicata ai campi più svariati, passando dal regno dei giochi e dell'intrattenimento a quello delle applicazioni professionali. Questa transizione sta trasformando alla radice il modo in cui lavoriamo, e in questo articolo vedremo come.

Differenza tra realtà aumentata, virtualità aumentata e realtà virtuale

La ormai nota distinzione tra realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) deve arricchirsi di quella della virtualità aumentata (AV).

Facciamo un ripasso:

  • La realtà aumentata sovrappone elementi digitali all'ambiente fisico tramite dispositivi come smartphone o visori, migliorando la percezione del mondo reale con informazioni aggiuntive.
  • La realtà virtuale, invece, immerge completamente l'utente in un ambiente digitale creato artificialmente, isolandolo dal mondo reale attraverso visori VR che coprono interamente il campo visivo.

Infine, la virtualità aumentata, meno comune, integra elementi reali in ambienti virtuali, permettendo agli utenti di interagire con oggetti fisici all'interno di uno spazio virtuale. Gli oggetti del mondo reale diventano così elementi anche di uno scenario digitale. Nella simulazione e nel design industriale, questa tecnologia promette di spalancare possibilità prima inimmaginabili.

Tecnologie della realtà aumentata

Tra i componenti hardware fondamentali per la realtà aumentata abbiamo senza dubbio i visori AR, come Apple Vision Pro e Meta Quest 3

Questi dispositivi utilizzano accelerometri, giroscopi, magnetometri e fotocamere che aiutano a rilevare movimenti, orientamento e caratteristiche spaziali. 

Dal punto di vista software invece la realtà aumentata si avvale di piattaforme come ARKit di Apple e ARCore di Google, che forniscono strumenti per lo sviluppo di applicazioni AR.

Questi software prevedono delle API per il tracciamento del movimento, il riconoscimento degli oggetti, la gestione delle superfici e la rendering grafica. 

Grazie alla computer vision e al machine learning per riconoscere superfici, oggetti e ambienti, i dati vengono elaborati consentendo un'interazione fluida e realistica tra il mondo reale e quello virtuale.

 

Quali benefici può avere la Realtà Aumentata nel lavoro quotidiano delle aziende?

Certo, le novità tecnologiche incuriosiscono, ma viene da chiedersi quali siano i reali benefici che le aziende possono trarre da questo tipo di tecnologie.

Uno dei principali vantaggi dell'AR è la sua capacità di migliorare l'efficienza e la produttività sul posto di lavoro. 

Ad esempio, nella produzione e nella manutenzione, l'AR può fornire istruzioni passo-passo sovrapposte agli oggetti fisici, riducendo il tempo necessario per completare compiti complessi. 

Ad esempio, i tecnici di manutenzione possono utilizzare visori AR per visualizzare istruzioni dettagliate direttamente sui macchinari, minimizzando gli errori e velocizzando le riparazioni. Come un service, ma più puntuale e senza latenze.

Formazione e apprendimento

La realtà aumentata sta rivoluzionando anche la formazione professionale. 

Gli ambienti di apprendimento immersivi creati dall'AR permettono ai lavoratori di acquisire competenze pratiche in modo più efficace. Parliamo di simulazioni realistiche che possono preparare i dipendenti a situazioni difficili o pericolose. 

Collaborazione e comunicazione

L'AR facilita la collaborazione e la comunicazione, specialmente in contesti remoti. Attraverso strumenti AR, i team possono condividere visioni comuni e lavorare insieme su progetti, indipendentemente dalla loro posizione geografica. 

Mai pensato al fatto che un architetto, ad esempio, potrebbe collaborare con i clienti visualizzando modelli 3D di edifici direttamente sul sito di costruzione? 

Problemi da risolvere e questioni aperte dell’AR

Sono ancora in molti a credere che l’AR sia una tecnologia relegabile all'intrattenimento, senza reali applicazioni pratiche nel quotidiano o nel mondo lavorativo. Invece, come abbiamo parzialmente già visto, la capacità di ridurre gli errori, almeno in campo tecnico, è per l’AR la prospettiva più concreta e interessante, che in vari studi di settore riporta risultati molto interessanti come ritorno sull’investimento. Nel settore sanitario, i chirurghi utilizzano l'AR per visualizzare immagini mediche in tempo reale durante gli interventi, aumentando la precisione e la sicurezza.

Ovviamente bisogna prestare attenzione. COme vale anche per i videoterminali, i dispositivi AR possono provocare affaticamento visivo e disorientamento. 

Ciò impone una particolare attenzione a mantenere un design ergonomico e ad osservare delle sessioni d'uso limitate

Studi hanno dimostrato che, con un'adeguata gestione del tempo e un'ottimizzazione delle interfacce, questi effetti possono essere ridotti al minimo, rendendo l'AR una tecnologia sicura e praticabile per l'uso quotidiano.

Anche i costi iniziali per l'implementazione di tecnologie AR sono considerati elevati, scoraggiando le piccole e medie imprese dall'investire in tali soluzioni. Tuttavia l’ adozione diffusa e lo sviluppo tecnologico stanno rendendo questa tecnologia sempre più accessibile.

Le economie di scala e i progressi nei componenti hardware stanno riducendo i costi, permettendo anche alle realtà più piccole di trarre vantaggio dall'AR senza un investimento eccessivo.

Infine, la complessità tecnica legata allo sviluppo e all'integrazione della AR nei sistemi esistenti rappresenta un'altra barriera: molte aziende che temono di non avere le competenze necessarie per gestire efficacemente questa tecnologia. 

La percezione della complessità tecnica nell'integrazione dell'AR nei sistemi esistenti può essere superata attraverso l'uso di piattaforme di sviluppo intuitive come ARKit di Apple e ARCore di Google. 

La buona notizia è che queste piattaforme offrono strumenti e librerie che semplificano il processo di sviluppo.

L'AR è in realtà quindi perfettamente accessibile anche a chi non ha una formazione tecnica! 

Futuro della Realtà Aumentata nel lavoro

Con l'evoluzione della tecnologia, possiamo aspettarci applicazioni AR sempre più sofisticate e integrate nei nostri processi quotidiani. 

Inizieremo a visualizzare dati solo in AR. Interagiremo quasi solo in AR, invece che di fronte a un freddo schermo piatto. 

Il settore del commercio al dettaglio diverrà sempre più interattivo ed endorfinico per il consumatore finale. 

Quali settori beneficeranno della realtà aumentata?

Abbiamo già accennaro al settore della produzione e della manutenzione industriale

Oppure si stima che i professionisti del settore sanitario, come chirurghi e medici, utilizzeranno l'AR per visualizzare immagini mediche in tempo reale durante gli interventi, migliorando la precisione delle operazioni e la sicurezza dei pazienti. L'AR faciliterà anche la formazione dei nuovi medici attraverso simulazioni realistiche.

La formazione professionale è un altro ambito che trarrà enormi vantaggi dall'AR, o l'architettura e della costruzione, la vendita al dettaglio, la logistica e la gestione del magazzino (pensiamo a come l’AR può aiutare a vedere dei percorsi ottimizzati per il prelievo degli ordini e l'identificazione rapida dei prodotti). 

Insomma: la realtà aumentata ha il potenziale di rivoluzionare numerosi settori, migliorando significativamente l'efficienza, la formazione e la collaborazione, e portando a risultati migliori in termini di produttività e qualità del lavoro.

Sebbene ci siano ancora sfide da affrontare, l'adozione dell'AR è destinata a crescere, trasformando il nostro modo di lavorare e interagire con il mondo. 

Continua a seguire il nostro blog per avere aggiornamenti sulle più recenti novità di Realtà Aumentata!

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase