App per gestione code

Per la gestione di accessi limitati, con notifiche e chat instantanea

Tracciamento spedizioni

Gestisci spedizioni e logistica con un'App iOS e Android
Maria Teresa Italiano

L'ascesa delle Progressive Web Apps (PWAs) nello sviluppo web. 

Pubblicato in: 
23 Maggio 2024

L'ascesa delle Progressive Web Apps (PWAs) nello sviluppo web. 

Le Progressive Web Apps (PWAs) rappresentano una nuova frontiera nello sviluppo web, combinando le migliori caratteristiche delle applicazioni native con la flessibilità e l'accessibilità delle web app tradizionali. Le PWAs sono progettate per funzionare su qualsiasi dispositivo dotato di un browser moderno, offrendo un'esperienza utente coinvolgente e affidabile.

Il primo utilizzo significativo delle PWAs è stato da parte di Twitter con "Twitter Lite", lanciato nel 2017. Twitter Lite ha dimostrato i vantaggi delle PWAs, offrendo un'applicazione web che funzionava rapidamente, con un basso consumo di dati e la capacità di operare offline, fornendo un'esperienza utente paragonabile a quella delle app native.

In questo articolo approfondiremo cosa sono le PWAs e come ottenere il meglio da questa tecnologia "progressiva".

Quali vantaggi?

Le PWAs combinano difatti il meglio del web e delle applicazioni native, offrendo vantaggi significativi sia per gli sviluppatori che per gli utenti. 

Per gli sviluppatori, le PWAs offrono un modo efficiente per creare applicazioni multi-piattaforma che funzionano su una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi. Utilizzando tecnologie web standard come HTML, CSS e JavaScript, gli sviluppatori possono creare PWAs che si adattano automaticamente a diverse dimensioni di schermo e offrono prestazioni elevate su dispositivi di varie fasce di prezzo.

Per gli utenti, le PWAs offrono un'esperienza utente con tempi di caricamento rapidi, navigazione fluida e funzionalità offline. Le PWAs possono essere aggiunte alla schermata home del dispositivo e funzionare in modalità standalone, consentendo agli utenti di accedere facilmente alle loro app preferite senza dover passare attraverso un negozio di app.

Tecnologie chiave dietro le PWAs

Le Progressive Web Apps si basano su una serie di tecnologie moderne che consentono di fornire funzionalità avanzate e prestazioni elevate.

Tra le tecnologie chiave che rendono le Progressive Web Apps così potenti ci sono i Service Worker, script eseguiti in background dal browser per gestire la cache e le richieste di rete, permettendo il funzionamento offline e tempi di caricamento rapidi. Un’altra tecnologia utilizzata dalle PWAs è il Web App Manifest, un file JSON che fornisce le informazioni necessarie al browser per installare la PWA e integrarla nella schermata home dell'utente. Le PWAs richiedono inoltre una connessione sicura HTTPS per garantire la protezione dei dati e la sicurezza della comunicazione tra client e server. Infine la Cache API permette di memorizzare le risposte delle richieste di rete, migliorando ulteriormente le prestazioni e l'affidabilità dell'applicazione. 

Caratteristiche delle PWAs

Responsività: Le PWAs sono progettate per funzionare su una vasta gamma di dispositivi e dimensioni dello schermo, garantendo un'esperienza utente ottimale sia su smartphone che su desktop.

Installabilità: Gli utenti possono installare una PWA direttamente dal browser, senza passare per uno store di app, ottenendo un'icona sulla schermata home per un rapido accesso.

Affidabilità: Grazie ai service worker, le PWAs possono funzionare offline o in condizioni di connettività limitata, caricando rapidamente i contenuti già visitati.

Coinvolgimento: Le notifiche push e altre funzionalità avanzate permettono alle PWAs di mantenere l'utente ingaggiato anche quando non è attivamente presente nell'app.

Inoltre, le PWAs possono sfruttare le API dei dispositivi per accedere alle funzionalità hardware e software del dispositivo, come fotocamere, sensori di posizione e notifiche push. Ciò consente agli sviluppatori di creare esperienze utente più ricche e coinvolgenti, simili a quelle offerte dalle applicazioni native.

Qual è la differenza tra PWAs, app native e web app?

Per iniziare, le app native e le Progressive Web Apps (PWAs) differiscono principalmente nella loro costruzione e distribuzione. Le app native sono sviluppate specificamente per una particolare piattaforma, come iOS o Android, utilizzando linguaggi di programmazione e strumenti dedicati a quella piattaforma, come Swift per iOS o Kotlin per Android. Queste app vengono scaricate e installate attraverso app store come l'App Store di Apple o il Google Play Store, e hanno accesso completo alle funzionalità hardware del dispositivo, come la fotocamera, il GPS e i sensori di movimento.

Le PWAs, invece, sono applicazioni web che utilizzano tecnologie standard come HTML, CSS e JavaScript per fornire un'esperienza simile a quella delle app native. Possono essere eseguite su qualsiasi dispositivo con un browser moderno e non richiedono il download da un app store. Invece, possono essere aggiunte alla schermata home direttamente dal browser. 

In sintesi, mentre le app native sono specifiche per una piattaforma e sfruttano appieno le capacità del dispositivo, le PWAs sono costruite per essere universali e accessibili tramite browser, offrendo un'esperienza utente coerente e flessibile su diverse piattaforme e dispositivi.

D'altro canto sviluppare una Progressive Web App (PWA) piuttosto che una web app tradizionale offre numerosi vantaggi in termini di esperienza utente e funzionalità. Le PWAs possono funzionare offline, garantendo accessibilità anche in assenza di connessione internet, grazie ai service worker che gestiscono la cache e le richieste di rete. Inoltre, le PWAs sono installabili sulla schermata home del dispositivo, offrendo un'esperienza utente simile a quella delle app native, con la possibilità di inviare notifiche push per un coinvolgimento continuo. Le PWAs sono anche sicure, richiedendo HTTPS per proteggere i dati e le comunicazioni, e possono essere aggiornate centralmente, garantendo che tutti gli utenti utilizzino sempre la versione più recente. Infine, sviluppare una PWA consente di coprire più piattaforme con un unico codice, riducendo i costi di sviluppo e manutenzione rispetto alla creazione di app native separate per ciascuna piattaforma.

Pro e contro delle Progressive Web Apps

Le web app rappresentano un approccio diverso da quello che siamo stati abituati ad avere con le app native o con le web app, portando con sé, come ogni cosa,  i propri vantaggi e svantaggi.

Vediamo nello specifico i PRO e i CONTRO che puoi incontrare nell’utilizzo delle PWA.

Pro delle Web App:

  • Funzionamento offline: grazie ai service worker, le PWAs possono funzionare offline o con connessioni instabili, migliorando l'accessibilità.
  • Installabilità: le PWAs possono essere installate sulla schermata home del dispositivo, offrendo un'esperienza simile a quella delle app native senza necessità di app store.
  • Notifiche push: le PWAs supportano le notifiche push, consentendo una comunicazione continua e coinvolgente con gli utenti.
  • Costi ridotti: un'unica base di codice funziona su tutte le piattaforme, riducendo i costi di sviluppo e manutenzione.
  • Aggiornamenti centralizzati: le PWAs possono essere aggiornate centralmente, garantendo che tutti gli utenti abbiano sempre la versione più recente.
  • Sicurezza: l'uso di HTTPS garantisce la sicurezza delle comunicazioni e dei dati degli utenti.
  • Prestazioni migliorate: le PWAs offrono tempi di caricamento rapidi e un'esperienza utente reattiva grazie alla gestione della cache.

Contro delle Web App:

  • Accesso limitato all'hardware: le PWAs non possono sempre accedere a tutte le funzionalità hardware del dispositivo, come il Bluetooth o i sensori avanzati, come possono fare le app native.
  • Supporto del browser: non tutte le funzionalità delle PWAs sono supportate uniformemente su tutti i browser, il che può limitare l'esperienza utente su alcune piattaforme.
  • Esperienza utente inferiore su iOS: su iOS, le PWAs hanno limitazioni rispetto alle app native, come l'assenza di notifiche push in alcuni casi e il mancato supporto completo per i service worker.
  • Curva di apprendimento: sviluppare PWAs richiede una conoscenza approfondita delle tecnologie web moderne, il che potrebbe rappresentare una sfida per alcuni sviluppatori.
  • Limitazioni nelle performance intensive: per applicazioni che richiedono un'elaborazione intensiva, le app native possono offrire prestazioni superiori rispetto alle PWAs.

Insomma, la scelta dell’utilizzo o meno di una PWA dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto, dalle risorse disponibili e dalle preferenze dell'utente finale

Esempi di pwa di successo

Ma quali sono stati i pionieri che hanno sperimentato per primi l’utilizzo delle PWAs, spingendo sempre più aziende a esplorare questo nuovo paradigma tecnologico?

Twitter Lite

Twitter Lite è un esempio emblematico di PWA che ha migliorato significativamente l'esperienza utente. Lanciata nel 2017, Twitter Lite è progettata per essere veloce, affidabile e leggera, riducendo il consumo di dati e rendendo possibile l'accesso anche con connessioni internet lente. Grazie ai service worker, funziona offline e carica rapidamente anche con una larghezza di banda ridotta. L'app supporta notifiche push e può essere installata sulla schermata home, offrendo un'esperienza simile a quella delle app native senza la necessità di scaricare l'app dal negozio di applicazioni.

Pinterest

Pinterest ha convertito la sua web app in una PWA per migliorare l'engagement degli utenti, specialmente nei mercati emergenti con connessioni internet limitate. La PWA di Pinterest è leggera e offre una navigazione fluida anche in condizioni di rete non ottimali. Dopo l'implementazione della PWA, Pinterest ha visto un aumento del 60% nell'engagement degli utenti e un incremento del 40% nel tempo speso sull'app.

Alibaba

Alibaba, uno dei più grandi marketplace online, ha adottato le PWAs per fornire un'esperienza mobile ottimizzata. La PWA di Alibaba offre tempi di caricamento rapidi e funzionalità offline, migliorando l'accessibilità per gli utenti con connessioni internet lente. Questa mossa ha portato a un aumento del 76% nelle conversioni mobili e a un maggiore coinvolgimento degli utenti.

Quando scegliere una Progressive Web App?

In conclusione, le Progressive Web Apps rappresentano una rivoluzione nel panorama dello sviluppo web, combinando i migliori aspetti delle app native con la flessibilità delle web app.

Le PWAs offrono un'ottima combinazione di accessibilità, performance e costi ridotti, ma potrebbero non essere adatte a tutte le applicazioni che richiedono un accesso completo alle funzionalità del dispositivo.

La scelta dell’utilizzo o meno di una PWA dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto, dalle risorse disponibili e dalle preferenze dell'utente finale. 

Tuttavia, offrono vantaggi significativi, tra cui prestazioni elevate, funzionamento offline, installabilità diretta e un'esperienza utente fluida e coinvolgente.

Queste caratteristiche rendono le PWAs una scelta strategica per le aziende che cercano di raggiungere un pubblico più ampio con costi di sviluppo e manutenzione ridotti. Adottare le PWAs può migliorare l'engagement degli utenti, aumentare le conversioni e garantire un accesso più inclusivo e universale ai servizi digitali.

Se cerchi un' azienda che possa sviluppare PWAs innovative e su misura per le tue esigenze di business, prenota una call. Ti ricontatteremo per dare vita al tuo progetto nel minor tempo possibile!

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

9 Gennaio 2025
Ritiro iPhone 14 e SE: le motivazioni di Apple e le implicazioni per i consumatori

La decisione di Apple di ritirare dal mercato tutti gli iPhone 14 e i modelli SE ha suscitato grande attenzione. Quali sono le motivazioni? Si possono ancora acquistare i vecchi modelli? Vediamo insieme le ragioni alla base di questa scelta e le implicazioni. Le cause del ritiro Apple fa a volte delle scelte strategiche che […]

31 Dicembre 2024
Computazione affettiva: computer che interpretano emozioni umane

La computazione affettiva è un campo affascinante e in rapido sviluppo. Questa nuova branca di ricerca nasce da una domanda fondamentale: i computer potranno mai interpretare le emozioni umane e rispondervi adeguatamente? La computazione affettiva, se sviluppata in maniera efficace, potrebbe rivoluzionare l’interazione tra uomo e macchina.  In questo articolo esploreremo i concetti chiave, le […]

18 Dicembre 2024
Le capacità creative dell'IA nel web development

Con l'avvento dell'intelligenza artificiale (IA), in particolare dei bot creativi, il concetto di “creatività” si è esteso anche alle macchine. Pensavamo che non fosse possibile creare in modo credibile una nuova opera d’arte, ma alcuni robot sono arrivati a dei livelli incredibili, che ci impongono una riflessione ulteriore sul nostro concetto di creazione e proprietà […]

11 Dicembre 2024
Blockchain e supply chain: integrarle per una maggiore trasparenza

Le recenti crisi economiche e di supply chain dovrebbero ormai avercelo insegnato: investire sulla catena di fornitura e sul suo aggiornamento alle più recenti tecnologie è imprescindibile. Alle necessità per una migliore gestione logistica si aggiunge poi un fattore culturale: il consumatore sente sempre più la necessità di essere informato su ciò che sta consumando. […]

Prodotti e servizi

Realizziamo prodotti digitali utilizzando le tecnologie più avanzate, diffuse e affidabili
Prodotti
Servizi

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

X
lock users cart calendar-full smartphone laptop briefcase