Le peggiori minacce alla cybersecurity nel 2024

13 Novembre 2024
Maria Teresa Italiano

La cybersecurity rappresenta oggi uno dei pilastri fondamentali della gestione aziendale e individuale. L’escalation di sofisticazione delle minacce informatiche a cui stiamo assistendo non è però presa abbastanza seriamente da svariate aziende. Molti trascurano una corretta gestione dei propri asset digitali, perché tendono a fidarsi di essi come ci si fidava delle macchine industriali. 

Purtroppo è divenuto ormai obbligatorio avere una panoramica completa della minacce alla cybersecurity.

In questo breve articolo vedremo quelle più note e più pericolose del 2024.

Evoluzioni recenti nelle minacce alla cybersecurity

Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche ha subito una trasformazione radicale. Non si tratta più solo di malware tradizionali, ma di attacchi più articolati e, spesso, mirati a bersagli specifici. 

Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) e l’aumento dell’Internet of Things (IoT), i fianchi scoperti sono aumentati. 

Tra le minacce più rilevanti del 2024 abbiamo:

1) I ransomware

I ransomware rimangono una delle minacce più pervasive. 

Le nuove varianti sono progettate per eludere le difese avanzate e possono bloccare interi sistemi in pochi minuti. 

La strategia più diffusa è quella della "double extortion", ovvero il ricatto multiplo, dove non solo i dati vengono bloccati, ma viene anche minacciata la pubblicazione delle informazioni sensibili.

2) Attacchi alla supply chain

Gli attacchi alla supply chain consentono di passare dal fornitore per arrivare a molteplici clienti. Sono insidiosi e perlopiù dipendono dalla qualità del software, e in qualche caso dal fattore umano. 

3) Deepfake

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per generare video, audio o immagini falsificate rappresenta una sfida inedita per la cybersecurity. I deepfake possono ingannare i sistemi di riconoscimento e facilitare truffe sofisticate, come il social engineering e il furto di identità.

4) Phishing sempre più potente

Il phishing, ovvero la tecnica di sottrazione delle credenziali tramite falsi messaggi, continua a evolversi. 

Soprattutto desta una certa preoccupazione lo spear-phishing", indirizzato a target specifici e dotato di informazioni dettagliate sulla vittima.

5) I punti deboli dell’IoT

L’Internet of Things è una risorsa ma anche un rischio, se malgestito. Con il diffondersi dei dispositivi IoT aumenta anche la vulnerabilità, dato che gli hacker possono utilizzare questi dispositivi per creare "botnet" (reti di dispositivi compromessi) o per accedere a informazioni riservate.

Come proteggere i propri asset digitali

Un primo consiglio è quello di adottare dei sistemi di intelligenza artificiale per la difesa. Gli algoritmi di machine learning possono analizzare i modelli di attacco per anticipare nuove minacce e rispondere in maniera automatica e tempestiva.

Anche il backup regolare dei dati è una misura di protezione fondamentale: creare copie di sicurezza in ambienti isolati riduce il rischio di perdita di dati e consente un ripristino rapido in caso di attacco, tramite un piano di disaster recovery ben orchestrato. 

Fondamentale è anche formare i propri dipendenti, eliminando la debolezza umana dall’equazione. Tra i tipi di autenticazioni è poi sempre meglio privilegiare quella a Due Fattori (2FA) e i Sistemi Zero Trust. 

Tendenze registrate nella cybersecurity nel 2024

A fine anno è il momento per tirare le somme. Alcuni trend che sono emersi o si sono consolidati nel 2024 sono:

  • Cybersecurity Mesh: Un approccio decentralizzato che consente di proteggere i dati ovunque si trovino, migliorando la flessibilità e l’adattabilità delle misure di sicurezza.
  • Protezione degli Asset Cloud-Native: Con l’espansione delle piattaforme cloud-native, è essenziale sviluppare strumenti di sicurezza specifici per il cloud. Questi includono la gestione delle identità, la protezione dei dati e il controllo degli accessi in tempo reale.
  • Sicurezza Predittiva: L’utilizzo di analisi predittive per individuare e anticipare le minacce basate su modelli di attacco storici consente alle aziende di prevenire potenziali attacchi prima che questi si verifichino.
  • Blockchain per la Cybersecurity: La blockchain offre un livello avanzato di sicurezza grazie alla sua natura decentralizzata e alla registrazione immutabile delle transazioni. Viene utilizzata per prevenire la manomissione dei dati e garantire trasparenza nei sistemi di autenticazione e controllo.

Consiglio per le aziende: come sostenere l’innovazione sicura

Al di là delle considerazioni teoriche, arriva il momento di mettere a terra questi concetti, per le aziende. 

Come fare?

Di chi fidarsi?

Quali sono le innovazioni davvero necessarie e qual è il confine tra necessità e paranoia?

Per proteggersi efficacemente nel 2024, le aziende devono adottare una mentalità orientata all’innovazione e alla prevenzione. È fondamentale considerare la sicurezza informatica come parte integrante della propria strategia di business, piuttosto che un costo aggiuntivo o una preoccupazione secondaria. Investire in ricerca, formazione e tecnologie avanzate consente di ottenere una sicurezza proattiva, capace di evolvere insieme al panorama delle minacce. 

 

Pizero Design è al tuo fianco nel processo di miglioramento della cybersecurity della tua azienda.

Contattaci per una consulenza iniziale orientativa!

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase