App per gestione code

Per la gestione di accessi limitati, con notifiche e chat instantanea

Tracciamento spedizioni

Gestisci spedizioni e logistica con un'App iOS e Android

Non serve essere Greta per salvare il pianeta: 15 App per aiutare l’ambiente

Pubblicato in: 
17 Ottobre 2019

La giovane Greta ha recentemente portato all'attenzione del mondo intero un problema che si conosceva da tempo, quello dell'inquinamento del pianeta che ci ospita. E' giusto iniziare ad agire concretamente al riguardo perché la situazione si sta facendo sempre più insostenibile. Un grosso contributo deve ovviamente venire dall'alto, ma noi non possiamo lavarcene le mani. Tutti possiamo possiamo fare qualcosa attraverso piccoli gesti quotidiani e la tecnologia ci viene decisamente in aiuto grazie ad una serie di app per aiutare l'ambiente che possono aiutarci a vivere uno stile di vita più green. Vediamo quali sono.

App per comprendere la sostenibilità

Per iniziare questa carrellata di app per aiutare l'ambiente partiamo con quelle che ci aiutano a comprendere meglio la questione. GoGreen è un utile vademecum per coloro che hanno scelto di ridurre il loro impatto ambientale.

Quando abbiamo iniziato a prendere dimestichezza con questo mondo possiamo mettere alla prova quello che abbiamo appreso con l'app Ecoquiz, che ci propone ogni giorno una serie di domande sulla sostenibilità ambientale.

App per trasporti sostenibili

Per chi mastica un po' di inglese può essere utile questa app che aiuta ad ottimizzare i consumi del proprio veicolo. Si chiama Green Meter e prende in esame le abitudini di guida di chi utilizza il mezzo per analizzarle e proporre dei consigli mirati per ridurre le emissioni inquinanti. Fa bene all'ambiente, ma anche al portafogli perché meno emissioni corrispondono a meno spesa per il carburante.

Mai sentito parlare di sharing economy? Condividere quello che si ha è importante per la sostenibilità. E su questo concetto si basa BlaBlaCar, l'app che permette di offrire o ricevere passaggi in auto dietro il pagamento di una piccola tariffa. Chi offre il passaggio non viaggia con l'auto vuota e riesce a recuperare parte delle spese, mentre chi lo riceve paga solitamente meno di quanto pagherebbe muovendosi in auto, treno o autobus.

App per la raccolta differenziata

Siamo tutti consapevoli dell'importanza di fare una corretta raccolta differenziata, però dobbiamo ammettere che ci ha complicato abbastanza la vita. Non solo dobbiamo capire come differenziare i vari materiali, ma dobbiamo anche ricordare quali sono i giorni di ritiro.

Per fortuna ci sono diverse app che ci vengono in aiuto in questo articolato quanto importante compito. La prima si chiama Raccolta Rifiuti, un ampio database di materiali che ci permette di comprendere come riciclare correttamente. Molto simile anche Il Rifiutologo.

Più completa rispetto alle altre due è il Dizionario dei Rifiuti che contiene perfino un calendario per ricordare i giorni di raccolta dei vari materiali, che ci invia anche una notifica. L'app permette inoltre di prenotare un ritiro a domicilio per i rifiuti ingombranti.

Ma è bene che anche i bambini prendano dimestichezza con la raccolta differenziata, e lo possono fare divertendosi attraverso due app che la propongono come se fosse un gioco: IoRiciclo e Grow Recycling.

App per ridare nuova vita agli oggetti usati

Un ottimo sistema per ridurre gli sprechi e produrre meno rifiuti è quello di dare una seconda vita ad oggetti usati. Per questo ci sono due app che ci corrono in aiuto: la prima si chiama Depop ed è dedicata prevalentemente all'abbigliamento e agli accessori; la seconda è Riù Mercatino, dove è possibile trovare qualsiasi tipo di prodotto. Su entrambe le app è possibile sia acquistare che mettere in vendita i propri oggetti usati, guadagnandoci anche qualche soldino.

App per una spesa alimentare sostenibile

Anche quando facciamo la spesa possiamo fare molto per la sostenibilità ambientale. E alcune app ci vengono in aiuto.

Mangio a Km 0 è l'app che permette di individuare nella propria zona agricoltori, pescatori e allevatori da cui acquistare prodotti freschi e di stagione.

Good Guide invece è un'app in inglese che permette di analizzare gli alimenti che mangiamo per capire quanto siano salutari e prodotti in maniera sostenibile ed etica.

Molto spesso sostenibilità significa per noi consumatori anche risparmio come dimostrano le due app che ora vado a descrivere. La prima si chiama MyFoody e segnala le offerte dei supermercati più vicini su prodotti che si stanno avvicinando alla data di scadenza, mentre la seconda è Too good to go, app che segnala i punti vendita che vendono a prezzi ridotti i loro prodotti alimentari a fine giornata.

 

Come vedi ci sono svariate app per aiutare l'ambiente che possono aiutarti nel tuo percorso green. Non hai trovato quella che cercavi? Perché non la realizzi tu? Se hai un'idea per una fantastica app green perché non svilupparla? Pizero Design può aiutarti in questo, realizzando la tua app per iOS e Android. Non importa che tu sia una grande azienda o un privato, contattaci e troveremo sicuramente la soluzione su misura per te.

Altri articoli dal nostro Tech Blog

31 Gennaio 2025
Scuola e I.A.: la nuova sfida dell’apprendimento personalizzato

L'apprendimento automatico (machine learning, ML) sta trasformando diversi settori, e l'educazione non fa eccezione. Lasciando da parte gli allarmismi, abbiamo deciso di adottare un approccio aperto e proattivo, cercando di capire come si possano integrare scuola e I.A. : la risposta, che incuriosisce moltissimo, è l’apertura della via dell’apprendimento personalizzato. L'apprendimento personalizzato: una visione rivoluzionaria […]

28 Gennaio 2025
Agenti AI: Deepseek vs ChatGPT vs Anthropic, con 3 esempi pratici

Introduzione L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo soluzioni innovative per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. Grazie alle API di OpenAI, Anthropic e DeepSeek R1, è possibile creare agenti intelligenti che possono essere integrati in vari contesti aziendali, spesso a costo zero o con investimenti minimi. In questo articolo, […]

22 Gennaio 2025
Assumere un tecnico IT: guida completa per il recruiter

Per un'agenzia di sviluppo software, la qualità del proprio team IT rappresenta un pilastro fondamentale per il successo.  Però assumere il giusto tecnico IT non è facile: la ricerca di talenti nel settore è spesso complessa, un po' perché non è facile capire esattamente di cosa ha bisogno l'azienda, ma anche perché l'iter di selezione […]

16 Gennaio 2025
Quanto costa realizzare un sito web professionale nel 2025? 

Vuoi informarti sui costi di un sito web nel 2025 ma riscontri solo prezzi proibitivi e hai le idee poco chiare? Basta chiedere preventivi: informati in modo completo e dettagliato qui! Consolidare la propria presenza online significa anche e soprattutto avere un sito graficamente d’effetto e che funziona a livello di backend. Tutto bene, ma […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

X
lock users cart calendar-full smartphone laptop briefcase