Perché Vue.js è una buona idea per il front-end delle tue web app

22 Novembre 2024
matteo

Se sei qui significa che ti stai affacciando alla galassia Vue.js, oppure che già lo conosci e vorresti capire i suoi usi pratici.

Per entrambe queste necessità, sei nel posto giusto!

Vue.js è un framework JavaScript progressivo nato nel 2014 grazie al lavoro di Evan You, un ex-ingegnere di Google che ha ideato uno strumento più versatile e leggero rispetto ai framework esistenti. 

La motivazione principale dietro la creazione di Vue.js è stata la volontà di semplificare.

Le interfacce web interattive sviluppate con Vue.js, infatti, hanno il grande vantaggio di mantenere il codice modulare e leggibile. 

Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Cos’è Vue.js

Vue.js si è rapidamente affermato come uno dei framework JavaScript più apprezzati, insieme a React e Angular, poiché consente di costruire applicazioni single-page (SPA) dinamiche e scalabili. 

È facile da imparare, chiaro nella documentazione e con un sistema reattivo potente. Questo lo rende ottimo per diversi tipi di programmazione, soprattutto se paragonato con i suoi competitor.

Vue.js vs. altri framework front-end: React e Angular

La scelta di Vue.js rispetto ad altri framework come React e Angular dipende da vari fattori.

Ad esempio, React offre la Libertà di una Libreria, ed è noto per la sua capacità di creare interfacce utente reattive attraverso componenti riutilizzabili. Non è formalmente un framework completo come Vue.js, ma viene spesso utilizzato per la creazione di SPA e offre una grande libertà agli sviluppatori. 

Uno svantaggio di React rispetto a Vue.js è la mancanza di un’architettura integrata: React si concentra esclusivamente sulla visualizzazione dei dati e richiede l'uso di librerie di terze parti per gestire le altre funzionalità, come il routing o la gestione dello stato.

Vue.js, d’altro canto, è progettato per essere "progressivo", ovvero permette di aggiungere funzionalità complesse solo quando servono, ma fornisce allo stesso tempo un ecosistema integrato (come Vue Router e Vuex) che agevola lo sviluppo. Vue.js semplifica quindi la creazione di applicazioni complete senza dover necessariamente integrare librerie esterne.

Invece Angular, sviluppato da Google, è un framework completo e altamente strutturato, perfetto per applicazioni aziendali e progetti di grandi dimensioni. 

La base per la gestione di dati e flussi è buona, il che lo rende il top player per progetti ampi. Però questa struttura ben definita comporta una curva di apprendimento più ripida rispetto a Vue.js, e una maggiore complessità nell’adattamento a progetti più piccoli o meno strutturati.

Vue.js è senz'altro più snello e quindi indicato per tempi di sviluppo rapidi e adattamenti frequenti, senza rinunciare alla modularità o alla scalabilità.

Facilità di sviluppo delle interfacce con Vue.js

Vue.js è rinomato per la semplicità e la chiarezza con cui consente di sviluppare interfacce interattive. 

Il sistema di reattività di Vue.js è uno dei suoi punti di forza. Grazie al modello di dati reattivo, Vue.js tiene automaticamente traccia delle dipendenze e aggiorna solo le parti dell'interfaccia utente che cambiano, riducendo così il carico di lavoro per lo sviluppatore e migliorando le prestazioni dell’applicazione. Questo meccanismo consente di implementare interfacce interattive senza doversi preoccupare di aggiornamenti manuali complessi.

 

Un altro elemento importante che determina la facilità d’uso di Vue.js è la struttura a componenti, cioè blocchi di codice indipendenti che rappresentano parti dell’interfaccia utente. 

Esempio: un componente per una barra di navigazione o per una lista di prodotti può essere creato una sola volta e poi utilizzato in diverse sezioni dell’applicazione senza dover riscrivere il codice.

Template e data binding

Vue.js utilizza una sintassi di template semplice che consente di inserire variabili e funzioni direttamente nel codice HTML, grazie a un sistema di data binding bidirezionale. Questo significa che, quando i dati cambiano, Vue.js aggiorna automaticamente il DOM (Document Object Model) per riflettere tali cambiamenti, senza bisogno di interventi manuali da parte dello sviluppatore. 

Inoltre, il data binding bidirezionale semplifica il passaggio di dati tra i componenti, migliorando l’esperienza utente.

Routing integrato e gestione dello stato

Vue.js offre strumenti integrati come Vue Router e Vuex, che facilitano la gestione del flusso di dati e il routing tra le pagine dell’applicazione. 

Vue Router consente di gestire facilmente il sistema di navigazione, mentre Vuex è utilizzato per centralizzare e controllare lo stato dell’applicazione, utile soprattutto nelle applicazioni più grandi dove diversi componenti hanno bisogno di condividere informazioni.

L’uso combinato di questi strumenti permette agli sviluppatori di Vue.js di costruire applicazioni single-page complesse senza dipendere da soluzioni esterne, mantenendo il codice pulito e ben organizzato.

Vantaggi di Vue.js per applicazioni front-end

È arrivato il momento di tirare le somme di questa spiegazione, e di capire davvero per quali progetti e realtà è meglio usare Vue.js.

Innanzi tutto, va detto che è molto presente sul mercato del lavoro, quindi se sei uno sviluppatore, ha senso impararlo.

Vediamo i vantaggi!

  • Semplicità e velocità di sviluppo
  • Flessibilità e modularità
  • Documentazione completa e community attiva
  • Prestazioni elevate
  • Ecosistema integrato

Speriamo che questa breve guida ti sia stata utile. 

Se vuoi unirti al team di sviluppatori di Pizero Design, ti aspettiamo a braccia aperte!

Altri articoli dal nostro Tech Blog

14 Aprile 2025
Startup tecnologiche più interessanti nel 2025, parola di Pizero!

I fatti di cronaca sembrano dipingere in ogni settore un trionfo dei business in qualche modo legati all'Intelligenza Artificiale. Non lasciamoci trascinare da facili entusiasmi: conviene basarsi sui dati per delineare le startup tecnologiche più interessanti del 2025. L'innovazione tecnologica è ormai una caratteristica costante, a ritmi che 20 anni fa sarebbero stati impensabili, e […]

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase