App per gestione code

Per la gestione di accessi limitati, con notifiche e chat instantanea

Tracciamento spedizioni

Gestisci spedizioni e logistica con un'App iOS e Android
Edoardo Mannucci

Progettare app iOS facili da usare: qualche suggerimento

Pubblicato in: 
5 Febbraio 2025

Sei uno sviluppatore e sei alle prese con la progettazione di un’app iOS? Certo, dovrai conoscere a menadito lo sviluppo base e tutte le varie regole che normalmente si applicano allo sviluppo app. 

Però vorrei darti qualche consiglio da esperto, che secondo me potrebbe svoltare completamente il modo in cui ti approcci all’argomento. 

Nulla di macchinoso, solo qualche dritta che cambierà veramente il tuo risultato finale.

Iniziamo!

L’importanza dell’esperienza utente (UX) nel progettare delle app iOS

Sembra scontato, ma molti sviluppatori a volte semplicemente non pensano a come dovrebbe sentirsi un utente usando la loro app. L’esperienza utente è il cuore del successo di un’applicazione mobile! 

L’App Store ospita milioni di applicazioni, e gli utenti si aspettano che le app siano intuitive fin dal primo utilizzo. 

La semplicità, in questo contesto, non significa mancanza di funzionalità, ma piuttosto la capacità di nascondere la complessità dietro un’interfaccia chiara. 

In sostanza, potrei consigliarti di:

  • Ridurre al minimo il numero di passaggi necessari per completare un’azione;
  • Usare delle gerarchie visive per evidenziare le informazioni chiave;
  • Evitare elementi decorativi inutili che possono distrarre o confondere l’utente;
  • Usa delle animazioni per indicare che un’azione è stata completata;
  • Mostra dei messaggi di errore chiari e che propongano una soluzione;
  • Aggiorna gli stati dell’interfaccia in tempo reale per riflettere le modifiche.

Segui le linee guida di Apple: Human Interface Guidelines

Apple fornisce le Human Interface Guidelines (HIG), un documento dettagliato che delinea i principi chiave per la progettazione di app iOS. Seguendo queste linee guida, non solo garantirai una coerenza visiva con il sistema operativo, ma eviterai anche problemi durante il processo di revisione per la pubblicazione sull’App Store.

Ad esempio, tra queste linee guida abbiamo la comoda integrazione con l’ambiente iOS, i suoi paradigmi e i suoi modelli di interazione.

L’ideale è usare dei componenti standard di UIKit, come pulsanti, tabelle e schede, per assicurare un’esperienza familiare agli utenti.

Poi, è fondamentale adattare lo sviluppo agli aggiornamenti del sistema operativo, sfruttando le nuove funzionalità introdotte.

Leggibilità

Apple enfatizza l’uso di caratteri tipografici chiari e leggibili. Il font predefinito, San Francisco, è stato progettato per essere altamente leggibile su schermi di diverse dimensioni:

Non dimenticare: usa i contrasti! È quasi sempre una buona idea.

Capire le esigenze dell’utente nello sviluppo di un’app iOS

Un design efficace si basa su una profonda comprensione degli utenti finali. Questo approccio garantisce che l’app soddisfi le loro reali necessità, evitando di introdurre funzionalità inutili o superflue.

Prima di iniziare la progettazione, analizza chi utilizzerà l’app.

Quali sono gli obiettivi, le frustrazioni e le aspettative di queste persone? Ricordati sempre che si sviluppa per le persone. Bisogna testare, testare e testare il risultato finale, affinché risulti ben oliato e perfettamente usabile.

Prototipazione e iterazione

La prototipazione rapida consente di visualizzare e testare il design prima di impegnare risorse significative nello sviluppo:

Puoi usare degli strumenti come Figma o Sketch per creare dei mockup interattivi.

Infine, è sempre il caso di condurre dei test di usabilità con utenti reali per identificare punti critici e aree di miglioramento.

Tecnologie e strumenti per un’app iOS moderna

Oltre al design, la scelta delle tecnologie e degli strumenti giusti è fondamentale per realizzare un’app efficiente e scalabile. L’ambiente di sviluppo iOS offre moltissime risorse per sviluppatori.

1) Swift e SwiftUI

Swift è il linguaggio di programmazione ufficiale di Apple, noto per la sua leggibilità e sicurezza. 

Abbinato a SwiftUI, un framework per la progettazione di interfacce, consente di creare app moderne con meno codice.

Infatti SwiftUI supporta il design dichiarativo, semplificando la creazione di layout dinamici.

Poi, grazie a strumenti come il Live Preview, gli sviluppatori possono visualizzare i cambiamenti in tempo reale.

2) Integrazione con funzionalità native

Per migliorare l’esperienza dell’utente, sfrutta le API native di iOS:

  • Face ID/Touch ID per le autenticazioni;
  • Core Data per la gestione efficiente dei dati;
  • ARKit per funzionalità di realtà aumentata.

Errori comuni da evitare nella progettazione di app iOS

Ti sembra di aver pianificato tutto e di aver già interiorizzato i concetti che ho espresso qui sopra? Ottimo! Allora vorrei lasciarti con un ultimo paragrafo, in cui parlerò dei più comuni errori nella progettazione di app iOS. 

1) Sovraccaricare l’interfaccia

Troppi elementi in una schermata possono disorientare l’utente. Concentrati su ciò che è essenziale e rimuovi le distrazioni. Un design minimalista non solo migliora l’usabilità, ma aiuta anche a migliorare le prestazioni dell’app.

2) Ignorare l’accessibilità

Non tutti gli utenti hanno le stesse capacità fisiche o sensoriali. Segui i principi dell’accessibilità per garantire che la tua app sia fruibile da tutti:

  • Abilita un supporto per voiceover.
  • Usa etichette alternative per le immagini e comandi gestuali semplici.

3) Trascurare l’ottimizzazione delle performance

Un’app lenta o che consuma rapidamente la batteria sarà rapidamente abbandonata. Ottimizza codice e risorse per garantire velocità e reattività.

 

Se sei uno sviluppatore di app iOS, cerchi un ambiente stimolante che ti aiuti a crescere, invia il tuo CV a [email protected], verrai valutato per un eventuale assunzione in Pizero.

Buono sviluppo!

Altri articoli dal nostro Tech Blog

5 Febbraio 2025
Progettare app iOS facili da usare: qualche suggerimento

Sei uno sviluppatore e sei alle prese con la progettazione di un’app iOS? Certo, dovrai conoscere a menadito lo sviluppo base e tutte le varie regole che normalmente si applicano allo sviluppo app.  Però vorrei darti qualche consiglio da esperto, che secondo me potrebbe svoltare completamente il modo in cui ti approcci all’argomento.  Nulla di […]

31 Gennaio 2025
Scuola e I.A.: la nuova sfida dell’apprendimento personalizzato

L'apprendimento automatico (machine learning, ML) sta trasformando diversi settori, e l'educazione non fa eccezione. Lasciando da parte gli allarmismi, abbiamo deciso di adottare un approccio aperto e proattivo, cercando di capire come si possano integrare scuola e I.A. : la risposta, che incuriosisce moltissimo, è l’apertura della via dell’apprendimento personalizzato. L'apprendimento personalizzato: una visione rivoluzionaria […]

28 Gennaio 2025
Agenti AI: Deepseek vs ChatGPT vs Anthropic, con 3 esempi pratici

Introduzione L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo soluzioni innovative per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. Grazie alle API di OpenAI, Anthropic e DeepSeek R1, è possibile creare agenti intelligenti che possono essere integrati in vari contesti aziendali, spesso a costo zero o con investimenti minimi. In questo articolo, […]

22 Gennaio 2025
Assumere un tecnico IT: guida completa per il recruiter

Per un'agenzia di sviluppo software, la qualità del proprio team IT rappresenta un pilastro fondamentale per il successo.  Però assumere il giusto tecnico IT non è facile: la ricerca di talenti nel settore è spesso complessa, un po' perché non è facile capire esattamente di cosa ha bisogno l'azienda, ma anche perché l'iter di selezione […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

X
lock users cart calendar-full smartphone laptop briefcase