Vuoi informarti sui costi di un sito web nel 2025 ma riscontri solo prezzi proibitivi e hai le idee poco chiare? Basta chiedere preventivi: informati in modo completo e dettagliato qui!
Consolidare la propria presenza online significa anche e soprattutto avere un sito graficamente d’effetto e che funziona a livello di backend. Tutto bene, ma quanto costa realizzare un sito web nel 2025?
In questo articolo analizzeremo i principali fattori che influenzano i costi di sviluppo di un sito web. Alla fine avrai un’idea di massima della fascia di prezzo entro la quale si troveranno i preventivi che chiederai alle web agency.
Il minimo indispensabile per la propria presenza online è il sito vetrina. Un sito vetrina è ideale per piccole imprese o professionisti che vogliono condividere delle informazioni semplici, come i servizi e i contatti.
Poche pagine possono bastare, per questa tipologia di sito, e quindi il costo è notevolmente ridotto. A volte ha senso anche solo una pagina, in cui sono distribuite tutte le informazioni principali, e che può fungere da landing page per le proprie campagne marketing.
Costo stimato: da 1.000 a 5.000 euro.
Fattori di costo: numero di pagine, qualità del design, ottimizzazione SEO di base.
Come si può facilmente intuire, gli e-commerce richiedono delle funzionalità avanzate, come carrelli della spesa, gestione dell'inventario e integrazioni con sistemi di pagamento. Queste funzionalità non possono essere affidate al caso, quindi, come ogni operazione delicata, anche la gestione del carrello va pagata.
In più, spesso l’e-commerce deve integrarsi con un software gestionale e “parlare” bene con le informazioni qui contenute, in modo da integrare tutti i dati utili per il proprietario del negozio in un unico posto.
Costo stimato: da 5.000 a 50.000 euro
Fattori di costo: numero di prodotti, integrazioni con software di gestione, personalizzazioni specifiche.
Veniamo ai siti più complessi, ovvero quello con un altissimo grado di personalizzazione. Abbiamo infatti anche dei progetti più complessi rispetto ai due precedenti, come le piattaforme SaaS o i portali personalizzati.
Sono proprio questi a richiedere un livello di sviluppo avanzato e un lavoro su misura.
Il budget è un elemento determinante nella scelta della tecnologia da adottare. I CMS come WordPress riducono i costi grazie a dei plugin già pronti.
Invece le tecnologie custom, come React o Laravel, richiedono un maggiore investimento in sviluppo.
In più, va considerato il design. Un design curato e un’esperienza utente ottimizzata sono fattori chiave per il successo di un sito web. Tuttavia, il livello di personalizzazione del design dipende direttamente dal budget disponibile.
Il design template va da 500 a 2.000 euro.
Invece il design personalizzato dai 3.000 euro in su.
La creazione di contenuti originali, inclusi testi, immagini e video, incide poi sul budget complessivo. Un budget limitato potrebbe obbligare il cliente a fornire i contenuti autonomamente o a ridurre la qualità delle produzioni.
I testi vanno da 50 a 200 euro per pagina, mentre le foto e i video viaggiano sui +1.000 euro per produzioni professionali.
Ci sono poi il costo medio SEO iniziale, che va da 1.000 a 5.000 euro, la manutenzione SEO mensile, che va dai 500 ai 2.000 euro.
Poi, un hosting condiviso costa da 50 a 150 euro all’anno, i server dedicati da 1000€ all’anno in su.
E il dominio? Quello dipende molto da quanto è concorrenziale il nome che hai scelto. Puoi facilmente verificare quanto ti costerà un dominio andando direttamente su portali di ricerca per domini, come Godaddy o Aruba.
Infine, il costo annuale per la manutenzione, che può andare dai 500 ai 5.000 euro.
In sostanza, un sito web ben realizzato può arrivare a costare svariate migliaia di euro. Ma non è solo un costo: stiamo parlando di un investimento strategico per il futuro del tuo business.