Realtà aumentata per aziende: non solo real estate!

20 Ottobre 2020

Il nuovo Dpcm l’ha confermato: nei prossimi mesi fare business “in presenza” sarà sempre più difficile.

Mentre al lavoro da remoto ormai ci siamo abituati, per certi settori che si sono sempre svolti live, come l’immobiliare o l’arredamento di interni, solo ultimamente si inizia a investire su strategie alternative. 

Una tra tutte, la realtà aumentata. 

Ma molti imprenditori sottovalutano le potenzialità della realtà aumentata per le aziende: in questo articolo spiegheremo innanzitutto come funziona questa rivoluzionaria tecnologia, e faremo qualche esempio pratico di utilizzo.

Per qualcuno, la realtà aumentata ha davvero fatto la differenza.

Ar/Vr, quali sono le opzioni di realtà aumentata per aziende 

Innanzi tutto, che cosa si intende per realtà aumentata? 

Dobbiamo fare una distinzione preliminare tra AR (Augmented Reality) e VR (Virtual Reality).

  1. Che cos’è la Augmented Reality

La Ar è, tecnicamente, la vera “realtà aumentata”, e si basa sul sovrapporre delle informazioni digitali alle immagini che l’occhio umano percepisce naturalmente. Quindi, inquadrando una stanza con la fotocamera del telefono, l’AR può mostrarci un determinato oggetto d’arredamento, un elettrodomestico, un sistema di illuminazione.

La AR consente di far vedere come un prodotto che dev’essere venduto o sviluppato si integra nell’ambiente circostante.

È evidente che questa semplice funzionalità apre alla realtà aumentata per le aziende, con applicazioni finora mai viste.

Anche il CEO di Apple, Tim Cook, ha paragonato la realtà aumentata allo smartphone: potenzialità straordinarie, e presto diffusione per tutti. 

A dimostrazione di questa ipotesi Lo dimostra anche il caso Snapchat, il social network che è diventato uno dei più popolari sul mercato in pochi anni, grazie ai suoi filtri basati su tecnologia AR.

  1. Che cos’è la Virtual Reality

La tecnologia della virtual reality invece consente di costruisce la realtà da zero. 

L’utilizzatore finale ha uno schermo o un visore 3D (come nell’AR), e su questi dispositivi si può farsi un giro in uno scenario creato ad hoc. 

È evidente come il real estate abbia saccheggiato a piene mani dalla virtual reality negli ultimi anni. Il tour virtuale delle proprietà, anche quando non sono state ancora costruite, annulla le distanze con il potenziale cliente, e consente un’esperienza immersiva, anche migliore di quella “reale”. 

Ma le applicazioni di AR e VR vanno ben oltre.

Pizero design e la realtà aumentata 

Immagina di essere un’azienda che realizza interventi negli esercizi commerciali. Di qualsiasi tipo siano, il vostro venditore va nel negozio, e con la fotocamera del tablet inquadra le pareti, il soffitto, il pavimento. Sullo schermo del tablet, il cliente visualizza il risultato finale di quell’intervento, calato nel suo ambiente. 

Oppure, pensa all’assistenza tecnica da remoto. Pensa, invece delle solite telefonate del tecnico, di poter mostrare al cliente in 3D qual è il pezzo di cui state parlando. Oppure, pensa a un manuale intero in realtà aumentata. Un investimento iniziale, per tagliare poi i costi di gestione in modo drastico.

Pizero Design offre queste soluzioni per le aziende, ma è pronta a ascoltare la tua idea, e a lavorare per un prodotto che risponda alle esigenze e al budget della tua azienda. 

Puoi avere un preventivo gratuito contattandoci a questo link.

Altri articoli dal nostro Tech Blog

28 Luglio 2025
Serverless: come sta rivoluzionando lo sviluppo di web application nel 2025 e oltre

Serverless: come sta rivoluzionando lo sviluppo di web application nel 2025 e oltre Introduzione: la rivoluzione silenziosa del serverless Nel panorama dello sviluppo software, l’architettura serverless è diventata una delle tendenze più disruptive degli ultimi anni e sta ridefinendo le regole per la creazione di web application moderne. Il 2025 segna un punto di svolta, […]

25 Luglio 2025
Ali Baba e la MFA: Perché è indispensabile per ogni app (si, anche la tua!)

L’immagine di apertura di questo articolo mostra Ali Baba davanti all’ingresso della leggendaria grotta, pronto a pronunciare la famosa password “Apriti Sesamo”. Una scena iconica che tutti conosciamo: bastava una sola parola segreta perché la porta si aprisse, permettendo ai ladroni di entrare e saccheggiare. Ma immaginiamo per un attimo se i guardiani della grotta […]

23 Luglio 2025
Edge AI: Intelligenza artificiale decentralizzata per mobile, IoT e industria

Edge AI: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale decentralizzata per mobile, IoT e industria Introduzione: la nuova frontiera dell’AI tra edge, cloud e business L’intelligenza artificiale (AI) è oggi il motore della digitalizzazione in molti settori, dai servizi finanziari all’industria, dalla sanità all’automotive. Tuttavia, la corsa alla centralizzazione in cloud ha mostrato limiti in termini di latenza, […]

18 Luglio 2025
Sviluppare applicazioni mobile sicure nel 2025

Sviluppare applicazioni mobile sicure nel 2025: strategie di cybersecurity, strumenti e best practice per aziende moderne Introduzione Viviamo in un’epoca in cui le applicazioni mobile rappresentano il punto di contatto principale tra aziende e clienti. Banche, assicurazioni, e-commerce, healthcare e persino la pubblica amministrazione affidano alle app mobile la gestione di dati sensibili e processi […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase