Ritiro iPhone 14 e SE: le motivazioni di Apple e le implicazioni per i consumatori

9 Gennaio 2025
Maria Teresa Italiano

La decisione di Apple di ritirare dal mercato tutti gli iPhone 14 e i modelli SE ha suscitato grande attenzione. Quali sono le motivazioni? Si possono ancora acquistare i vecchi modelli? Vediamo insieme le ragioni alla base di questa scelta e le implicazioni.

Le cause del ritiro

Apple fa a volte delle scelte strategiche che possono sembrare drastiche, ma il ritiro iPhone 14 e SE,  quindi due linee di prodotti,  è un evento raro. Se vogliamo riassumere le ragioni di questa scelta, possiamo individuare 3 punti:

1) Nuove normative europee

L'Unione Europea ha standard sempre più rigidi in ambito tecnologico. In particolare va considerato il “Regolamento sulla conformità ai caricatori universali”, che richiede che tutti i dispositivi elettronici venduti nell'UE siano dotati di porta USB-C entro il 2024. 

Gli iPhone 14 e iPhone SE, progettati con una porta proprietaria (Lightning), non soddisfano questa nuova direttiva.

2) Pressioni ecologiche

Altro aspetto importante: l'impatto ambientale. Le critiche principali riguardano la difficoltà di riparazione dei dispositivi e la politica di aggiornamenti software che, a detta di alcuni, accorcia il ciclo di vita dei prodotti più vecchi. 

3) Strategie commerciali

Non bisogna dimenticare l’aspetto commerciale: il ritiro potrebbe anche essere una strategia per incentivare la vendita di modelli più recenti e conformi, come l'iPhone 15, che già supporta la tecnologia USB-C. 

Oppure, Apple potrebbe sfruttare questa opportunità per consolidare il suo posizionamento come leader nell'innovazione sostenibile.

Impatti sul mercato europeo

Da un lato, molti utenti hanno espresso frustrazione per la difficoltà di acquistare o riparare i modelli ritirati.

Alcuni invece vedono questa mossa come un passo verso una maggiore compatibilità e sostenibilità.

I rivenditori, dal canto loro, stanno affrontando un surplus di dispositivi non venduti. In alcuni casi sono state avviate campagne promozionali per svuotare gli stock, mentre altri hanno scelto di restituire i dispositivi ad Apple.

Infine I principali concorrenti di Apple, come Samsung e Xiaomi, potrebbero beneficiare di questa situazione, offrendo dispositivi che già soddisfano i requisiti normativi europei.

Cosa aspettarsi da Apple

Apple accelererà il lancio di nuovi modelli progettati specificamente per il mercato europeo? Chissà.

La compatibilità con lo standard USB-C sarà un punto chiave, ma è possibile che l'azienda introduca anche altre innovazioni, come batterie più efficienti e materiali riciclabili.

Per mitigare il malcontento, Apple potrebbe poi ampliare i programmi di trade-in, offrendo sconti significativi per chi decide di passare dai modelli ritirati ai nuovi dispositivi. 

Inoltre è plausibile che vengano forniti aggiornamenti software o kit di adattamento per i dispositivi già venduti.

In conclusione

Per mantenere la fiducia dei consumatori europei, in seguito al ritiro iPhone 14 e SE, Apple dovrà certamente investire in una comunicazione chiara e trasparente. Spiegare le ragioni dietro il ritiro e le strategie future sarà fondamentale per preservare la reputazione del marchio.

Quel che è certo è che nei prossimi mesi sarà interessante osservare come questa decisione influenzerà il mercato e il comportamento dei consumatori.

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase