App per gestione code

Per la gestione di accessi limitati, con notifiche e chat instantanea

Tracciamento spedizioni

Gestisci spedizioni e logistica con un'App iOS e Android
Maria Teresa Italiano

Ritiro iPhone 14 e SE: le motivazioni di Apple e le implicazioni per i consumatori

Pubblicato in: 
9 Gennaio 2025

La decisione di Apple di ritirare dal mercato tutti gli iPhone 14 e i modelli SE ha suscitato grande attenzione. Quali sono le motivazioni? Si possono ancora acquistare i vecchi modelli? Vediamo insieme le ragioni alla base di questa scelta e le implicazioni.

Le cause del ritiro

Apple fa a volte delle scelte strategiche che possono sembrare drastiche, ma il ritiro iPhone 14 e SE,  quindi due linee di prodotti,  è un evento raro. Se vogliamo riassumere le ragioni di questa scelta, possiamo individuare 3 punti:

1) Nuove normative europee

L'Unione Europea ha standard sempre più rigidi in ambito tecnologico. In particolare va considerato il “Regolamento sulla conformità ai caricatori universali”, che richiede che tutti i dispositivi elettronici venduti nell'UE siano dotati di porta USB-C entro il 2024. 

Gli iPhone 14 e iPhone SE, progettati con una porta proprietaria (Lightning), non soddisfano questa nuova direttiva.

2) Pressioni ecologiche

Altro aspetto importante: l'impatto ambientale. Le critiche principali riguardano la difficoltà di riparazione dei dispositivi e la politica di aggiornamenti software che, a detta di alcuni, accorcia il ciclo di vita dei prodotti più vecchi. 

3) Strategie commerciali

Non bisogna dimenticare l’aspetto commerciale: il ritiro potrebbe anche essere una strategia per incentivare la vendita di modelli più recenti e conformi, come l'iPhone 15, che già supporta la tecnologia USB-C. 

Oppure, Apple potrebbe sfruttare questa opportunità per consolidare il suo posizionamento come leader nell'innovazione sostenibile.

Impatti sul mercato europeo

Da un lato, molti utenti hanno espresso frustrazione per la difficoltà di acquistare o riparare i modelli ritirati.

Alcuni invece vedono questa mossa come un passo verso una maggiore compatibilità e sostenibilità.

I rivenditori, dal canto loro, stanno affrontando un surplus di dispositivi non venduti. In alcuni casi sono state avviate campagne promozionali per svuotare gli stock, mentre altri hanno scelto di restituire i dispositivi ad Apple.

Infine I principali concorrenti di Apple, come Samsung e Xiaomi, potrebbero beneficiare di questa situazione, offrendo dispositivi che già soddisfano i requisiti normativi europei.

Cosa aspettarsi da Apple

Apple accelererà il lancio di nuovi modelli progettati specificamente per il mercato europeo? Chissà.

La compatibilità con lo standard USB-C sarà un punto chiave, ma è possibile che l'azienda introduca anche altre innovazioni, come batterie più efficienti e materiali riciclabili.

Per mitigare il malcontento, Apple potrebbe poi ampliare i programmi di trade-in, offrendo sconti significativi per chi decide di passare dai modelli ritirati ai nuovi dispositivi. 

Inoltre è plausibile che vengano forniti aggiornamenti software o kit di adattamento per i dispositivi già venduti.

In conclusione

Per mantenere la fiducia dei consumatori europei, in seguito al ritiro iPhone 14 e SE, Apple dovrà certamente investire in una comunicazione chiara e trasparente. Spiegare le ragioni dietro il ritiro e le strategie future sarà fondamentale per preservare la reputazione del marchio.

Quel che è certo è che nei prossimi mesi sarà interessante osservare come questa decisione influenzerà il mercato e il comportamento dei consumatori.

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

31 Gennaio 2025
Scuola e I.A.: la nuova sfida dell’apprendimento personalizzato

L'apprendimento automatico (machine learning, ML) sta trasformando diversi settori, e l'educazione non fa eccezione. Lasciando da parte gli allarmismi, abbiamo deciso di adottare un approccio aperto e proattivo, cercando di capire come si possano integrare scuola e I.A. : la risposta, che incuriosisce moltissimo, è l’apertura della via dell’apprendimento personalizzato. L'apprendimento personalizzato: una visione rivoluzionaria […]

28 Gennaio 2025
Agenti AI: Deepseek vs ChatGPT vs Anthropic, con 3 esempi pratici

Introduzione L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo soluzioni innovative per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. Grazie alle API di OpenAI, Anthropic e DeepSeek R1, è possibile creare agenti intelligenti che possono essere integrati in vari contesti aziendali, spesso a costo zero o con investimenti minimi. In questo articolo, […]

22 Gennaio 2025
Assumere un tecnico IT: guida completa per il recruiter

Per un'agenzia di sviluppo software, la qualità del proprio team IT rappresenta un pilastro fondamentale per il successo.  Però assumere il giusto tecnico IT non è facile: la ricerca di talenti nel settore è spesso complessa, un po' perché non è facile capire esattamente di cosa ha bisogno l'azienda, ma anche perché l'iter di selezione […]

16 Gennaio 2025
Quanto costa realizzare un sito web professionale nel 2025? 

Vuoi informarti sui costi di un sito web nel 2025 ma riscontri solo prezzi proibitivi e hai le idee poco chiare? Basta chiedere preventivi: informati in modo completo e dettagliato qui! Consolidare la propria presenza online significa anche e soprattutto avere un sito graficamente d’effetto e che funziona a livello di backend. Tutto bene, ma […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

X
lock users cart calendar-full smartphone laptop briefcase