App per gestione code

Per la gestione di accessi limitati, con notifiche e chat instantanea

Tracciamento spedizioni

Gestisci spedizioni e logistica con un'App iOS e Android
Maria Teresa Italiano

Scuola e I.A.: la nuova sfida dell’apprendimento personalizzato

Pubblicato in: 
31 Gennaio 2025

L'apprendimento automatico (machine learning, ML) sta trasformando diversi settori, e l'educazione non fa eccezione. Lasciando da parte gli allarmismi, abbiamo deciso di adottare un approccio aperto e proattivo, cercando di capire come si possano integrare scuola e I.A. : la risposta, che incuriosisce moltissimo, è l’apertura della via dell’apprendimento personalizzato.

L'apprendimento personalizzato: una visione rivoluzionaria

Tradizionalmente l'educazione ha un iter standard. Ogni studente affronta lo stesso curriculum e riceve le stesse istruzioni, con una minima variabilità. 

Pensiamo però al fatto che il machine learning, attraverso l'analisi di grandi quantità di dati, permetterebbe di superare questa visione della scuola.

Gli algoritmi di ML sono in grado di raccogliere e analizzare dati provenienti da numerose fonti, come quiz, compiti, interazioni digitali e comportamenti in classe. 

Immaginiamo come questa mole di dati potrebbe essere usata per identificare punti di forza e aree di miglioramento, rilevare modelli di apprendimento individuali e predire il successo in specifiche materie o attività.

Ad esempio, un sistema intelligente potrebbe accorgersi che uno studente apprende meglio attraverso video interattivi piuttosto che tramite testi scritti, adattando automaticamente i materiali didattici.

Strumenti intelligenti per l'insegnamento

La tecnologia ML non solo supporta gli studenti, ma è anche un prezioso alleato per gli insegnanti. 

Prendiamo ad esempio le attività ripetitive, come la correzione dei compiti, in cui già gli insegnanti usano ampiamente l’intelligenza artificiale. Pensiamo a quanta energia i nostri insegnanti potrebbero risparmiare, per dedicarla a seguire la formazione dell’individuo-alunno, e non più per barrare in rosso il risultato delle sue divisioni in colonna.

Tutor virtuali e piattaforme adattive

I tutor virtuali, alimentati dal machine learning, offrono supporto continuo agli studenti. Questi sistemi rispondono alle domande in tempo reale, ma danno anche delle spiegazioni personalizzate in base al livello di comprensione, e soprattutto propongono degli esercizi mirati.

Prendiamo alcune piattaforme come Khan Academy o Duolingo. Qui, l'apprendimento automatico sta già influenzando il mondo educativo. 

In sostanza, queste piattaforme modificano dinamicamente il percorso di studio in base ai progressi e alle difficoltà incontrate dagli utenti, mostrando come il sistema possa già funzionare in determinate materie.

Prevenzione dell'abbandono scolastico

Uno degli impatti più significativi del machine learning nell'educazione è la potenziale capacità di prevenire l'abbandono scolastico. 

Attraverso l'analisi predittiva, gli algoritmi possono identificare studenti a rischio basandosi su segnali come:

  • La frequenza scolastica irregolare.
  • Il calo delle prestazioni accademiche.
  • La scarsa partecipazione nelle attività scolastiche.

Gli insegnanti possono così intervenire più rapidamente, prima che sia troppo tardi.

Sfide e considerazioni etiche

Nonostante i benefici, l'adozione del machine learning nell'educazione comporta alcune sfide. 

La raccolta di dati personali può essere un problema per la privacy e la sicurezza. 

Inoltre, è fondamentale garantire che gli algoritmi siano privi di bias e non perpetuino disuguaglianze preesistenti.

Quindi, è estremamente importante che si sviluppino dei modelli trasparenti, spiegando come vengono prese le decisioni.

Poi, una fase di testing è fondamentale, soprattutto in merito alla riduzione dei pregiudizi.

In più, è importante assicurarsi che le tecnologie siano accessibili a tutti, indipendentemente da fattori socioeconomici o geografici.

Scuola e I.A. unite dall’apprendimento personalizzato

Con il progresso continuo del machine learning, possiamo aspettarci ulteriori innovazioni che rivoluzioneranno l'educazione. Tra le prospettive più interessanti troviamo l’integrazione con realtà virtuale e aumentata per esperienze di studio coinvolgenti.

Oppure, le valutazioni dinamiche, ovvero dei sistemi che analizzano le risposte degli studenti in tempo reale, fornendo feedback immediato.

Forse siamo di fronte a un’epoca spartiacque, dove la professionalità degli insegnanti e il machine learning potrebbero lavorare a braccetto per garantire una formazione tagliata su misura per il singolo allievo.

Il machine learning offre opportunità straordinarie per trasformare l'educazione in un'esperienza realmente centrata sullo studente. 

D’altra parte la tecnologia continua a evolversi e non si ferma, e perciò è ora più che mai necessario dotare la scuola degli strumenti più avanzati per formare i cittadini del futuro.

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

31 Gennaio 2025
Scuola e I.A.: la nuova sfida dell’apprendimento personalizzato

L'apprendimento automatico (machine learning, ML) sta trasformando diversi settori, e l'educazione non fa eccezione. Lasciando da parte gli allarmismi, abbiamo deciso di adottare un approccio aperto e proattivo, cercando di capire come si possano integrare scuola e I.A. : la risposta, che incuriosisce moltissimo, è l’apertura della via dell’apprendimento personalizzato. L'apprendimento personalizzato: una visione rivoluzionaria […]

28 Gennaio 2025
Agenti AI: "impiegati virtuali" del futuro. Confrontiamo OpenAI, Anthropic e DeepSeek con 3 esempi pratici

Introduzione L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo soluzioni innovative per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. Grazie alle API di OpenAI, Anthropic e DeepSeek R1, è possibile creare agenti intelligenti che possono essere integrati in vari contesti aziendali, spesso a costo zero o con investimenti minimi. In questo articolo, […]

22 Gennaio 2025
Assumere un tecnico IT: guida completa per il recruiter

Per un'agenzia di sviluppo software, la qualità del proprio team IT rappresenta un pilastro fondamentale per il successo.  Però assumere il giusto tecnico IT non è facile: la ricerca di talenti nel settore è spesso complessa, un po' perché non è facile capire esattamente di cosa ha bisogno l'azienda, ma anche perché l'iter di selezione […]

16 Gennaio 2025
Quanto costa realizzare un sito web professionale nel 2025? 

Vuoi informarti sui costi di un sito web nel 2025 ma riscontri solo prezzi proibitivi e hai le idee poco chiare? Basta chiedere preventivi: informati in modo completo e dettagliato qui! Consolidare la propria presenza online significa anche e soprattutto avere un sito graficamente d’effetto e che funziona a livello di backend. Tutto bene, ma […]

Prodotti e servizi

Realizziamo prodotti digitali utilizzando le tecnologie più avanzate, diffuse e affidabili
Prodotti
Servizi

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

X
lock users cart calendar-full smartphone laptop briefcase