Startup tecnologiche più interessanti nel 2025, parola di Pizero!

14 Aprile 2025
Maria Teresa Italiano

I fatti di cronaca sembrano dipingere in ogni settore un trionfo dei business in qualche modo legati all'Intelligenza Artificiale.

Non lasciamoci trascinare da facili entusiasmi: conviene basarsi sui dati per delineare le startup tecnologiche più interessanti del 2025.

L'innovazione tecnologica è ormai una caratteristica costante, a ritmi che 20 anni fa sarebbero stati impensabili, e questo rende difficile capire cosa sia una tendenza che avrà davvero una ricaduta, e cosa invece sia l'ennesimo fuoco di paglia.

Tenendo a mente alcune tecnologie come gli NFT o il Metaverso, vediamo quindi quali sono i business del futuro e che possiamo ragionevolmente aspettarci nel 2025.

Settori in crescita esponenziale

Intelligenza Artificiale responsabile

Ormai tutti sappiamo cosa intende il mercato quando parla di "Intelligenza Artificiale", e sappiamo che il vero significato del termine nel mondo informatico è lievemente diverso.

Mentre il focus degli scorsi anni poteva essere sulle sue possibili applicazioni, ad esempio il front-end development, anche a seguito dell'interesse delle istituzioni l'interesse del mercato si sta spostando verso la trasparenza e l’ etica. Sempre più aziende emergenti si stanno dedicando allo sviluppo di algoritmi trasparenti, capaci di rispettare le normative sulla protezione dei dati e i principi etici.

Negli Stati Uniti abbiamo Virtue AI, che sviluppa soluzioni per la sicurezza dell’IA, proteggendo i modelli da violazioni e attacchi in settori sensibili come la sanità e la finanza.

Sempre negli USA, Safe Superintelligence Inc., fondata da Ilya Sutskever, si concentra esclusivamente sulla creazione sicura di una superintelligenza artificiale, con una valutazione già miliardaria. In Germania, Aleph Alpha promuove dei modelli linguistici rispettosi dei valori europei e della "sovranità" (come dichiarano nel loro sito web) collaborando anche con delle istituzioni pubbliche.

Conductor AI, un’altra startup americana, supporta le agenzie governative nell’uso etico dell’IA per migliorare processi amministrativi complessi.

Va poi menzionata Anthropic, fondata da ex membri di OpenAI, progetta modelli addestrati con principi ispirati ai diritti umani, come il noto Claude, grazie anche al sostegno di Amazon e Google. Oppure c'è Credo AI, anch’essa statunitense, che fornisce una piattaforma che aiuta le aziende a rispettare standard etici e normativi nella gestione dei modelli.

Ma lo scenario non è popolato solo da startup tecnologiche americane: in Corea del Sud, LG AI Research collabora con l’UNESCO per promuovere l’etica dell’IA, sviluppando dei modelli come EXAONE 3.0, improntato alla trasparenza.

Nel Regno Unito, Zaya AI si occupa di rilevare e correggere bias nei dati e negli algoritmi, per garantire equità nei sistemi.

Infine, in Canada, Ethical AI propone soluzioni per valutare i rischi e gestire la trasparenza dei sistemi intelligenti, promuovendo pratiche etiche a livello aziendale e istituzionale.

Una startup interessante in questo settore è Fiddler Labs, che sta sviluppando strumenti capaci di spiegare a noi comuni mortali, in maniera chiara, cosa succede dietro ogni decisione presa da un algoritmo. Fiddler Labs è una startup californiana nata con un obiettivo chiaro: rendere l'intelligenza artificiale più comprensibile e trasparente. Fondata da un gruppo di ex ingegneri di Facebook e Google, l'azienda propone un approccio molto "friendly" che aiuta le aziende a fidarsi di più dell'AI.

Healthcare digitale

Nel 2025 possiamo vedere messe in atto alcune delle tecnologie che sembravano più fantascientifiche, come la genomica unita ai big data per accelerare la ricerca medica personalizzata. 

Prendiamo ad esempio una startup tecnologica che nel 2025 attira l'attenzione internazionale: è Butterfly Network, una startup americana che sta rivoluzionando il modo in cui si fanno le ecografie, e che consente di vedere immagini ecografiche (umane o animali) in tempo reale sul display di uno smartphone.

Oppure Neko Health, fondata da Daniel Ek, co-fondatore di Spotify, e Hjalmar Nilsonne, che offre delle scansioni corporee preventive integrate con l'intelligenza artificiale, atte a rilevare precocemente i problemi di salute. Dopo il lancio a Stoccolma nel 2023, l'azienda ha aperto delle cliniche a Londra, ha 100.000 persone in lista d'attesa e un finanziamento di 260 milioni di dollari.

Un'altra startup tecnologica molto interessante per il 2025 è lo spin-off di AION Labs, Promise Bio.

Questa azienda ha puntato sulla medicina di precisione per le malattie autoimmuni, mettendo in atto un approccio epiproteomico basato su intelligenza artificiale.

La startup ha ottenuto un finanziamento seed di 8,3 milioni di dollari da investitori come AstraZeneca, Pfizer e l'Israel Innovation Authority.
L'ultima startup che vale la pena menzionare nel settore è Navina, che ha recentemente raccolto 55 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Goldman Sachs: Navina ha sviluppato un assistente clinico basato su intelligenza artificiale che si integra con i sistemi di cartelle cliniche elettroniche e fornisce ai medici analisi dei dati, suggerimenti diagnostici e identificazione di rischi.

Mobilità sostenibile

Tra le startup tecnologiche più rilevanti del 2025 non possiamo non menzionare quelle che si occupano di sostenibilità ambientale, un argomento sarà al centro dell'attenzione nei prossimi anni.
La startup
Arrival è pronta a sfruttare questa tendenza, con il suo approccio totalmente diverso alla produzione: invece di grandi fabbriche tradizionali, utilizza tante "microfabbriche" locali sparse sul territorio, che permettono di creare veicoli su misura senza dislocare la manodopera in un unico stabilimento produttivo, tagliando così i tempi di consegna e per certi versi anche l'inquinamento (almeno, questo è il claim).

La startup britannica si occupa solo di mobilità elettrica quindi mira alle zero emissioni una volta che i veicoli sono in circolazione. 

Tecnologie emergenti e tendenze

Blockchain oltre le criptovalute

La blockchain ha superato da tempo il solo ambito finanziario e continuerà a espandersi in diversi settori. Nel 2025 vedremo la crescita di aziende come VeChain, che utilizza questa tecnologia per garantire la trasparenza e l'autenticità della supply chain, dall’alimentare all'industria, agli smart contract.

VeChain ha già delle collaborazioni con aziende del calibro di BMW, Walmart China, LVMH, PwC e DNV, che usano la sua tecnologia per:

  • Tracciabilità dei prodotti e lotta alla contraffazione.

  • Certificazioni digitali e gestione dei dati aziendali.

Fiducia e sicurezza assicurate, perfetto per consumatori sempre più attenti.

Cybersecurity smart

Una startup tecnologica estremamente interessante e da tenere d'occhio è Darktrace. Questa piccola azienda sta rivoluzionando la cybersecurity usando intelligenza artificiale per riconoscere le minacce in tempo reale.

La capacità di anticipare e rispondere rapidamente agli attacchi rende queste soluzioni sempre più necessarie per aziende e istituzioni.

Darktrace sviluppa una piattaforma di sicurezza chiamata ActiveAI Security Platform, che utilizza algoritmi di machine learning per:

  • Monitorare in tempo reale reti, dispositivi, email, cloud, identità e ambienti OT (Operational Technology).

  • Rilevare comportamenti anomali rispetto al "pattern of life" dell'organizzazione, identificando minacce emergenti.

  • Rispondere autonomamente agli attacchi in corso tramite la tecnologia Antigena, che isola e neutralizza le minacce senza interrompere le attività aziendali.

L'aspetto più interessante per gli investitori è che questo approccio è ispirato al sistema immunitario umano, che si adatta continuamente per trovare le potenziali minacce, e che ha dimostrato in decine di migliaia di anni di funzionare a dovere.

Tratti comuni delle startup di successo - e come riconoscerle

Tirando le somme, le startup che avranno successo nel 2025 avranno alcune cose in comune:

  • Agilità nel reagire ai cambiamenti del mercato
  • Attenzione alla sostenibilità e responsabilità sociale
  • Utilizzo intelligente dei dati per personalizzare prodotti
  • Tecnologie scalabili come cloud, AI e blockchain

Concludiamo con alcuni consigli per rimanere sempre sul pezzo nel tastare il polso del mercato delle startup tecnologiche:

1) Occhio anche alle startup italiane

Anche in Italia, il panorama delle startup è in piena evoluzione. Realtà come Scalapay nel fintech, MotorK nella digitalizzazione automotive e PatchAi nel digital health dimostrano come anche l'ecosistema italiano stia maturando e conquistando attenzione internazionale.

2) Occhio alla protezione dei dati 

Nel corso dell'anno, le startup dovranno affrontare sfide legate a normative sempre più severe sulla protezione dei dati. Queste stesse sfide rappresentano opportunità per chi saprà innovare in modo agile e responsabile, anticipando i bisogni di consumatori e aziende, nei settori più ricercati del momento.

Gli investitori continueranno a supportare startup capaci di dimostrare un impatto reale e sostenibile, aprendo così ulteriori possibilità di crescita e sviluppo.

Altri articoli dal nostro Tech Blog

14 Aprile 2025
Startup tecnologiche più interessanti nel 2025, parola di Pizero!

I fatti di cronaca sembrano dipingere in ogni settore un trionfo dei business in qualche modo legati all'Intelligenza Artificiale. Non lasciamoci trascinare da facili entusiasmi: conviene basarsi sui dati per delineare le startup tecnologiche più interessanti del 2025. L'innovazione tecnologica è ormai una caratteristica costante, a ritmi che 20 anni fa sarebbero stati impensabili, e […]

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase