Strategie per gestire le commesse in agenzie di sviluppo software

16 Luglio 2024
Maria Teresa Italiano

Nelle agenzie di sviluppo software non basta saper sviluppare: bisogna anche essere in grado di coordinare progetti complessi, rispettare le scadenze e mantenere alta la qualità del prodotto

In due parole: bisogna essere in grado di attuare pianificazione e strategia.  

Esempio di strategia

Qui di seguito vorrei presentare qualche consiglio pratico per passare da semplice developer a agenzia in grado di assumersi anche grosse commesse, grazie alla corretta pianificazione. Forniremo in questo articolo una serie di strategie per gestire le commesse in agenzie di sviluppo software.

Ecco i passaggi da seguire.

Analisi preliminare

Una fase importantissima per la gestione delle commesse è l'analisi preliminare. Questo passaggio include la raccolta dei requisiti del cliente e la valutazione delle risorse necessarie per completare il progetto.

Attraverso le interviste con il cliente puoi comprendere le esigenze e le aspettative del cliente è fondamentale per definire i requisiti del progetto. Ma soprattutto, non sempre il cliente sa quello che vuole, e solo con un confronto diretto con il developer o con chi lavora alla vendita è possibile ottenere un quadro chiaro delle funzioni di cui il cliente ha bisogno. Ma soprattutto, solo con l’intervista potrai informare il cliente della fattibilità tecnica e del budget richiesto per l’una o per l’altra funzione.

Sarà necessario uno studio di fattibilità per valutare la fattibilità tecnica ed economica del progetto per evitare sorprese durante lo sviluppo.

A questo punto è necessaria la documentazione dei requisiti: dovrai creare documenti dettagliati che descrivano le funzionalità richieste, le specifiche tecniche e i vincoli del progetto.

Pianificazione dettagliata

Tutto inizia con la suddivisione del progetto in fasi.

Dopodiché, dovrai allocare le risorse umane e materiali necessarie per ciascuna fase del progetto. Il lavoro di delega e distribuzione del carico di lavoro è assolutamente necessario per svolgere commesse sempre più grandi, complesse e remunerative, quindi l’allocazione delle risorse è un passaggio da non trascurare!

È il momento di creare un calendario dettagliato che includa tutte le attività e le relative scadenze.

Metodologie per la gestione delle commesse in agenzie di sviluppo software

Scrum

Scrum è una delle metodologie agili più utilizzate nelle agenzie di sviluppo software. Permette di suddividere il lavoro in sprint, periodi di tempo definiti in cui vengono completate specifiche funzionalità del prodotto.

  • Sprint planning: Pianificare le attività da completare in ogni sprint, definendo chiaramente gli obiettivi.
  • Daily stand-up: Riunioni quotidiane brevi per monitorare i progressi e risolvere eventuali ostacoli.
  • Sprint review e retrospective: Valutare il lavoro svolto e identificare aree di miglioramento al termine di ogni sprint.

Kanban

Kanban è un'altra metodologia agile che si concentra sul miglioramento continuo e la gestione del flusso di lavoro. Utilizza una lavagna visiva per tracciare lo stato delle attività.

  • Visualizzazione del flusso di lavoro: Utilizzare una lavagna Kanban per rappresentare le diverse fasi del progetto e le attività in corso;
  • Gestione dei limiti del WIP: Impostare limiti sul lavoro in corso (Work In Progress) per evitare sovraccarichi;
  • Feedback continuo.

Strumenti di gestione delle commesse

Software di project management

L'adozione di software di project management è fondamentale per una gestione efficace delle commesse. Ecco alcuni strumenti che aiutano a pianificare, tracciare e coordinare le attività del progetto:

  • Clickup: Uno strumento versatile che permette di gestire progetti complessi con funzionalità di tracciamento delle attività, gestione delle risorse e collaborazione. È probabilmente il migliore software di pianificazione oggi in circolazione;
  • Jira: Una delle piattaforme più utilizzate per la gestione agile dei progetti, particolarmente utile per team che adottano metodologie Scrum o Kanban;
  • Trello: Un'applicazione basata su Kanban che offre una visualizzazione intuitiva del flusso di lavoro e delle attività in corso.
  • Slack: In questo caso è una piattaforma di messaggistica che facilita la comunicazione istantanea tra i membri del team, con canali dedicati per diversi progetti o argomenti.
  • Microsoft Teams: tutti conosciamo questo hub per il lavoro in team che integra chat, videochiamate e strumenti di collaborazione.
  • Confluence: Una piattaforma per la creazione e condivisione di documentazione, utile per mantenere tutte le informazioni del progetto organizzate e accessibili.

L’importanza del monitoraggio costante nelle agenzie di sviluppo software

Non bisogna dimenticare di produrre costantemente dei report di avanzamento, e di utilizzare delle metriche per la valutazione dei KPI. Ad esempio abbiamo il burn-down chart (per i progetti Scrum) o il cycle time (per i progetti Kanban) per valutare le performance del team.

Identificare e gestire i rischi potenziali è poi fondamentale della gestione delle commesse. Questo include l'identificazione dei rischi, l'analisi del loro impatto e la pianificazione di strategie di mitigazione.

Oltre a creare un registro dei rischi che elenchi tutti i potenziali rischi associati al progetto, è importante analizzare nel dettaglio tali rischi, e la loro gravità, e preparare dei piani di mitigazione per quelli più seri. 

Il vero punto di svolta: il feedback

Al termine di ogni progetto, è fondamentale raccogliere feedback dal team e dal cliente per identificare le aree di miglioramento.

Solo così sarà possibile migliorare, all’occasione successiva, e offrire un servizio più tagliato sulle esigenze specifiche del successivo cliente. 

Noterai nel tempo, da developer, che tanti rischi che sembrano complessi all’inizio, con l’esperienza e con la giusta pianificazione, ma soprattutto con l’ascolto del feedback, diventano assolutamente gestibili. 

 

Altri articoli dal nostro Tech Blog

30 Maggio 2025
Chatbot AI: cosa sono e perché potrebbero essere utili sul tuo sito web

Immaginiamo di atterrare su un e-commerce e di avere un prodotto molto specifico da cercare, oppure di avere bisogno di assistenza. Queste sono le prime due evenienze che statisticamente sovraccaricano di più le assistenze clienti dei negozi online, e quindi le maggiori fonti di lavoro per chi gestisce un e-commerce. E se tutto questo lavoro […]

7 Maggio 2025
Alternative a Stripe (con commissioni più basse!)

Inutile dire che se Stripe è diventato tra i metodi di pagamento web più usati, un motivo c’è. Stripe è infatti un gateway di pagamento affidabile, con API moderne e che offre una user experience ottimale, però le sue commissioni non sono le più basse sul mercato. Se stai cercando delle alternative a Stripe, altrettanto […]

14 Aprile 2025
Startup tecnologiche più interessanti nel 2025, parola di Pizero!

I fatti di cronaca sembrano dipingere in ogni settore un trionfo dei business in qualche modo legati all'Intelligenza Artificiale. Non lasciamoci trascinare da facili entusiasmi: conviene basarsi sui dati per delineare le startup tecnologiche più interessanti del 2025. L'innovazione tecnologica è ormai una caratteristica costante, a ritmi che 20 anni fa sarebbero stati impensabili, e […]

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase