Tendenze dello sviluppo web nel 2024: cosa aspettarsi

18 Marzo 2024
Maria Teresa Italiano

Tendenze dello sviluppo web nel 2024: cosa aspettarsi

Il 2024 si prospetta come un anno di significative innovazioni tecnologiche, con impatti profondi su come le agenzie web progettano, sviluppano e ottimizzano i siti web. In questo articolo, esploriamo le tendenze più significative nello sviluppo web che definiranno il panorama tecnologico in questo anno.

Disclaimer: Benché ci troviamo già a marzo del 2024, le tendenze dello sviluppo web qui discusse mantengono pienamente la loro validità e rilevanza. Il settore del web è notoriamente veloce e in continua evoluzione; tuttavia, le innovazioni e le direzioni indicate rappresentano solide basi su cui le agenzie web e gli sviluppatori continueranno a costruire e innovare nel corso dell'anno. 

Adozione massiva di AI e Machine Learning

L'intelligenza artificiale (AI) e il machine learning continuano a rivoluzionare il settore dello sviluppo web. Nel 2024, ci aspettiamo un'adozione ancora più massiva di queste tecnologie, con AI in grado di personalizzare l'esperienza utente in tempo reale, ottimizzare le performance dei siti web e offrire insights preziosi attraverso l'analisi dei dati.

Assistiamo a una crescente adozione di chatbot AI-driven, sistemi di raccomandazione personalizzati e strumenti di analisi predittiva, che migliorano significativamente l'engagement degli utenti e l'efficienza operativa. I chatbot AI-driven  sono alimentati da tecnologie avanzate di machine learning e natural language processing (NLP), che permettono loro di comprendere e rispondere alle richieste degli utenti in modo più naturale e contestualizzato. Questi chatbot sono progettati per apprendere continuamente dalle interazioni precedenti, migliorando la loro capacità di fornire risposte pertinenti e assistenza in tempo reale. L'implementazione dei chatbot in siti web e applicazioni avviene attraverso l'integrazione di API di intelligenza artificiale e l'utilizzo di piattaforme di sviluppo chatbot specializzate.

Progressive Web Apps (PWA) al centro della scena

Le Progressive Web Apps continuano a guadagnare terreno, grazie alla loro capacità di offrire un'esperienza utente paragonabile a quella delle app native con la flessibilità del web. Le PWA nel 2024 beneficiano di avanzamenti significativi nelle tecnologie web, come il caching intelligente e le strategie di caricamento anticipato, che migliorano notevolmente i tempi di caricamento e le prestazioni generali.

Una delle innovazioni più entusiasmanti per le PWA è la loro integrazione sempre più profonda con i sistemi operativi degli smartphone, dei tablet e dei desktop. Le PWA possono ora essere installate direttamente sul dispositivo dell'utente, offrendo un'icona di avvio rapido e una full-screen experience che imita quella di un'app nativa.

Infine, le PWA hanno accesso a un set più ampio di funzionalità hardware e API del sistema operativo, come notifiche push, accesso alla fotocamera, geolocalizzazione e molto altro, ampliando le possibilità di quello che possono fare.

Sicurezza web rinforzata

Con l'aumento delle minacce informatiche, la sicurezza web diventa una priorità assoluta. Nel 2024, assistiamo a una maggiore enfasi sulla sicurezza a ogni livello dello sviluppo web, dall'implementazione di HTTPS come standard, fino all'adozione di politiche di sicurezza più rigorose.

I Web Application Firewall (WAF) sono diventati più avanzati, fornendo una barriera protettiva tra il sito web e il traffico Internet. Un WAF moderno può identificare e bloccare automaticamente i tentativi di attacco comuni, come SQL injection e cross-site scripting (XSS), basandosi su regole predefinite e apprendimento automatico per adattarsi alle nuove minacce. Quando il traffico in entrata corrisponde a questi schemi, viene bloccato o registrato per un'ulteriore analisi, prevenendo così l'esposizione delle vulnerabilità dell'applicazione web.

Anche l’ autenticazione a più fattori è diventata uno standard de facto per l'accesso agli account online, richiedendo agli utenti di verificare la propria identità attraverso più metodi prima di concedere l'accesso. Questo approccio riduce significativamente il rischio di accessi non autorizzati, anche nel caso in cui le credenziali di accesso vengano compromesse.

Siti web sempre più accessibili 

L'accessibilità e l'inclusività si confermano come pilastri fondamentali dello sviluppo web, riflettendo l'impegno della comunità digitale a rendere il web accessibile a tutti, indipendentemente dalle disabilità o dalle limitazioni. Questo non solo migliora l'esperienza utente per un pubblico più ampio ma è anche un obbligo legale in molti paesi. 

Le tecnologie assistive, come lettori di schermo, tastiere adattive e software di riconoscimento vocale, svolgono un ruolo chiave nell'accessibilità web. Lo sviluppo di queste tecnologie ha fatto passi da gigante, con miglioramenti significativi nella precisione del riconoscimento vocale e nell'efficacia dei lettori di schermo. 

WAI-ARIA, che sta per Web Accessibility Initiative - Accessible Rich Internet Applications, è l’ insieme di specifiche tecniche sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C). Il suo scopo principale è migliorare l'accessibilità e rendere i contenuti web e le applicazioni più accessibili a persone con disabilità. Attraverso l'uso di attributi speciali integrati nel codice HTML, ARIA migliora l'accessibilità di applicazioni web dinamiche, consentendo ai lettori di schermo e ad altre tecnologie assistive di interpretare e interagire con il contenuto web complesso.

Tecnologie di sviluppo web all'avanguardia

Infine, il 2024 vede l'emergere di nuove tecnologie di sviluppo web, come il framework JavaScript Vue 3, il tool di build Vite e il linguaggio di programmazione Rust per applicazioni WebAssembly.

Vue.js, già noto per la sua facilità d'uso e flessibilità come framework front-end, con la versione 3 porta il concetto di reattività e componibilità a un nuovo livello. Vue 3 introduce l'API Composition come alternativa all'API delle Opzioni, permettendo agli sviluppatori di organizzare meglio il codice e riutilizzare la logica tra componenti. Con il supporto per TypeScript migliorato e il sistema di reattività basato su Proxy, Vue 3 rende lo sviluppo di interfacce utente ricche e performanti più accessibile e manutenibile.

ViteJS emerge come uno strumento di build all'avanguardia, progettato per massimizzare l'efficienza. Utilizzando tecniche di caching avanzate e ottimizzazioni automatiche, riduce significativamente i tempi di compilazione e migliora le prestazioni di sviluppo. Supporta una vasta gamma di framework e libreria, rendendolo una scelta versatile per progetti web di ogni dimensione e complessità.

Rust si conferma come linguaggio di programmazione di scelta per lo sviluppo WebAssembly, grazie alla sua enfasi sulla sicurezza della memoria e sulla performance. Con Rust, gli sviluppatori possono creare codice ad alte prestazioni da eseguire nel browser, aprendo nuove possibilità per applicazioni web che richiedono calcoli intensivi o la manipolazione di grandi quantità di dati in tempo reale. La combinazione di Rust e WebAssembly rappresenta un potente strumento per superare le tradizionali limitazioni delle applicazioni web, rendendo possibile lo sviluppo di giochi, editor di immagini, simulazioni e altre applicazioni ad alta intensità di calcolo direttamente nel browser

Altri articoli dal nostro Tech Blog

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase