Ux e ui design: perché il tuo e-commerce ne ha bisogno 

16 Marzo 2021
giuditta

Si fa molto parlare negli ultimi anni di UX e UI design, anche se il reale significato dei due termini spesso non è così chiaro.  

In molti ormai lo interpretano come sinonimo di responsiveness, perché in fondo una User Experience (UX) e una User Interface (UI) dipendono in larga misura da quanto un sito risponde ai comandi.

Del resto, a nessuno piace seguire un cartello con su scritto “uscita” e ritrovarsi nella cucina di un ristorante!

Quindi, possiamo dire che il design efficace dell'interfaccia utente dipende anche in larga misura dalla reattività del sito.

Ma non possiamo limitarci a parlare di siti web responsive: l’UX e UI design sono molto, molto di più, e sono ormai fondamentali per rimanere sul mercato in modo dignitoso ed efficace con il tuo sito, e-commerce o app. 

UX e UI design: quali sono le differenze? 

Una domanda che mette spesso in difficoltà gli sviluppatori.

In fondo, c’è così tanta differenza tra esperienza dell’utente (UX) e interfaccia utente (UI)? Non sono due modi diversi per dire la stessa cosa? 

In realtà la user experience riguarda quasi interamente la sfera psicologica dell'utente finale; coinvolge il suo vissuto e i suoi valori integrandoli con la percezione del brand ma anche con l'interfaccia che la persona si trova di fronte. 

Invece la User Interface è ciò che utilizziamo per interagire con un dispositivo, quindi una combinazione di aspetti visivi (e qui parliamo in particolare della GUI, la Graphic User Interface), tattili e sonori.

È quest’ultima che poi viene applicata concretamente nello sviluppo app e nella realizzazione di siti ecommerce.

Come usare UX e UI design in un progetto 

In un certo senso possiamo dire che si inizia da un progetto di UX design, in cui si delineano gli obiettivi di un sito, avendo chiaro il target e la customer Journey. 

Dove dovrà cliccare il tuo potenziale cliente di e-commerce per trovare facilmente le offerte?

È qui che il designer mette in gioco una competenza grafica, di marketing e psicologica.  

Solo in un secondo luogo prende forma il progetto di UI, che cala nella pratica quanto si è deciso per la user experience. 

Motivi per integrare UX e UI design al tuo sito aziendale 

Il design UI e UX fa tendenza, quindi sempre più aziende di svariate dimensioni si rivolgono ai piuttosto rari professionisti della disciplina.  

Ma come per tutti i trend, inizia anche a serpeggiare una certa diffidenza.

Se già tutti i siti aziendali seguono le direttive UX e UI, e quindi creano viaggi personalizzati e siti ultra-grafici per l’utente, non c'è il rischio di risultare banali e già visti, invece che innovativi? 

La risposta è: a volte sì. 

Infatti, esagerare non va mai bene. L’uso ottimale dell’UX/UI design consiste in una corretta interpretazione di questa disciplina, ma soprattutto nella scelta di un UX/UI designer che sappia davvero fare il suo lavoro: infatti, solo progettando una UI esattamente calibrata sul tuo brand sul tuo sito aziendale riuscirai a garantire che l’esperienza del tuo utente sia unica, gradevole e orientata all’acquisto dei tuoi beni/servizi. 

I vantaggi di avere un design della UI orientato alla UX 

1) L'utente troverà una risposta più immediata ai suoi bisogni 

Se hai un e-commerce di calzature e l'utente è sul tuo sito per acquistare degli stivali, ma non li trova perché la categoria non è ben visibile, è statisticamente più difficile che porti a termine un acquisto.  

2) L’utente percepirà soddisfazione nella navigazione 

Svolgere un compito senza intoppi innesca dei meccanismi di gratificazione psicologica: se l'utente arriva ad acquistare facilmente sul tuo sito, ciò lo rende ben disposto alla fidelizzazione. 

3) L'utente si sentirà parte di un'esperienza positiva

Come già detto, “positiva” non significa necessariamente assillante. Alcuni siti male interpretano le esigenze dei propri utenti e creano dei veri e propri scenari fantascientifici. Va bene voler colpire la fantasia, ma va tenuto sempre a mente l’obiettivo del vostro potenziale cliente: trovare con facilità quello che sta cercando, quindi rendere positiva la propria esperienza.

Calibrare gli aspetti della creatività e dell’usabilità è compito primo del designer dell’interfaccia utente. 

4) Eviterai il rischio di monotonia 

Soprattutto nei settori ad alta spesa, il target tende ad aspettarsi un maggiore intrattenimento da parte del suo venditore. Gli spot pubblicitari delle auto, non per niente, molto spesso vengono affidati a dei registi cinematografici. 

 

Detto ciò, la user experience è una scienza ibrida tra web design, marketing e sviluppo: come tale, può apparire una disciplina fantasiosa e magari carente in concretezza. In realtà, si tratta solo di trovare la consulenza strategica aziendale giusta.

 

Consulta il nostro portfolio per farti un’idea di UX e UI design.

In alternativa, contatta Pizero Design per avere una consulenza strategica digitale!

Altri articoli dal nostro Tech Blog

10 Aprile 2025
RAG: cos'è, come implementarla e perché rivoluzionerà i tuoi progetti di AI

Le RAG (Retrieval-Augmented Generation) sono una delle tecnologie più innovative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, che combinano la potenza della ricerca documentale (retrieval) con le capacità generative dei modelli linguistici più avanzati, come GPT-4. Questa combinazione permette di creare risposte altamente accurate, contestualizzate e aggiornate, rendendo i sistemi basati su AI significativamente più affidabili. In questo approfondimento […]

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase