Cashback di Stato 2021 e super cashback - guida pratica

12 Gennaio 2021

Fino a 3300€ di rimborso all'anno. Questo è il massimo rimborso che ogni individuo può ricevere per il cashback di Stato 2021, replica del cashback Natale 2020, con alcune importanti novità.

In questa breve guida vedremo come funziona il cashback 2021, come si ottiene il rimborso, quali sono i beni inclusi e tutte le altre informazioni utili.

Cos'è il Cashback di Stato 2021

Tutto inizia dalla volontà del Governo di incentivare l'uso della moneta elettronica, motivo principale del piano Cashless Italia lanciato nel dicembre 2020. Di questo piano fa parte anche l'iniziativa Cashback di Stato 2021, che come le altre mira a scoraggiare l'evasione fiscale e promuovere un rinnovamento digitale nelle abitudini di spesa dei cittadini italiani.

Il cashback è un rimborso del 10% su ogni acquisto effettuato tramite POS in un esercizio commerciale.

A differenza del cashback di Natale 2020, è valido tutto l'anno. I rimborsi arriveranno alla fine di ogni semestre, quindi per un acquisto fatto a gennaio 2021, il rimborso del 10% arriva dopo luglio 2021.

Limiti minimi e massimi del Cashback 2021

La buona notizia è che non esiste un limite minimo di rimborso per singolo acquisto: si può essere rimborsati anche per 10€ di spesa.

Però c'è un limite minimo di acquisti per accedere all'iniziativa, ovvero 50 acquisti a semestre (gennaio-giugno e luglio-dicembre).

Il limite massimo per ogni acquisto è invece fissato a 150€, quindi il rimborso massimo che si può ricevere ad acquisto è di 15€. Spendendo di più, non si otterranno comunque più di 15€ di rimborso.

Invece il limite massimo di rimborso ricevibile a semestre è stato fissato a 150€.

cashbask di stato 2021 e super cashback

Requisiti per il Cashback di Stato 2021

Possono partecipare all'iniziativa solo le persone con tutte queste caratteristiche:

  • Residenza in Italia
  • Possesso di carta di pagamento Visa o Masterard
  • IBAN o conto corrente su cui possono essere caricati i rimborsi
  • Pagamento nei punti vendita, e non online
  • Attivazione del cashback di Stato 2021 (come spieghiamo più avanti).

Possono partecipare anche diverse persone dello stesso nucleo famigliare, senza necessità di avere un reddito basso o di dichiarare il proprio ISEE.

Insomma, non c'è inganno: è una misura rivolta a tutti.

Quali articoli si possono acquistare

La novità del cashback di Stato 2021 è che non ci sono limiti nel tipo di acquisto. Quindi, via libera anche a carburanti, bollette e carte regalo (anche Amazon, purché sia acquistata in un negozio fisico pagando con il POS).

Come già detto sono esclusi gli acquisti online, ma nulla vieta di ordinare un articolo online e pagare nel punto vendita.

Come attivare il Cashback di Stato 2021

Chi si era già iscritto al cashback di Natale si considera iscritto d'ufficio anche al nuovo cashback di Stato 2021.

Per tutti gli altri, la strada più seguita è scaricare l'app IO. Qui basta inserire i dati delle carte che si utilizzerano per effettuare gli acquisti - Mastercard e Visa, come abbiamo visto - e l'app gestirà in automatico tutto il resto.

Dall'interno dell'app è possibile vedere in tempo reale quanto si è accumulato di rimborso, in modo da monitorare la varie soglie minime e massime.

L'app IO però non è l'unica: si possono usare anche le celebri app di pagamento Satispay, Hyper o YAP, attivando la funzione di cashback all'interno del programma.

Cashback di Stato 2021 con Postepay e Banco Posta

Di recente anche Poste Italiane e BancoPosta consentono di attivare il cashback di stato 2021, direttamente dalle rispettive app, senza bisogno di scaricare l'app IO.

Basta accedere all'app, selezionare "Piano Italia Cashless-Cashback" e andare nella sezione dettaglio conto/carta per inserire l'IBAN o la Postepay Evolution sul quale si desidera ricevere il rimborso.

Infine, si selezionano le carte che verranno utilizzate.

Cos'è il super cashback 2021

Per le 100mila persone che fanno più acquisti con queste modalità c'è in serbo un rimborso premio da 1500€. Attenzione, non si parla di spesa, ma semplicemente di numero di acquisti. È possibile vedere la classifica in tempo reale dei più attivi consumatori direttamente dall'app IO.

Il successo del cashback di Natale

L'iniziativa ha finora riscontrato un grande successo, con oltre 6 milioni di cittadini aderenti al cashback di Natale 2020, per un totale di 160 milioni di Euro di rimborsi.

A riprova del fatto che coinvolgere un potenziale acquirente in meccanismi di gratificazione dell'acquisto (come i rimborsi, i giochi e i "premi") può essere una scelta vincente per chi vende beni.

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase