Cashback Natale 2020, cos'è e come funzionano le app

1 Dicembre 2020

Non si fa che parlare in questi giorni del cashback Natale 2020, il “premio” da 150€ che il Governo vuole dare a chi effettua acquisti di Natale quest’anno usando carta di credito o bancomat. 

Ma come funziona il cashback Natale 2020, e soprattutto, come funziona la tanto nominata IO.app, l’app di cashback dalla quale sarà possibile richiedere il rimborso?

Vediamolo insieme. 

In cosa consiste il bonus cashback Natale 2020

Già si parlava di Cashback nella legge di Bilancio 2020: in sostanza, chi avrebbe fatto acquisti con carta di credito o bancomat sarebbe stato premiato, ricevendo un bonus. Tale bonus (il cashback) non è altro che una piccola percentuale calcolata e elargita dal Governo a fronte di ogni acquisto effettuato. 

Questa misura entrerà in vigore dal 2021 con modalità ancora non del tutto note. Ma il cashback di Natale 2020 è un extra rispetto alla misura sopra citata: qui basta iscriversi al sito IO.it o scaricare l’app usando le proprie credenziali SPID o la carta d’identità elettronica. 

Quindi, servirà registrare i propri metodi di pagamento, e infine... via con gli acquisti!

Quando e come acquistare - cashback Natale 2020

Il cashback verrà calcolato sugli acquisti effettuati durante il mese di dicembre 2020, utilizzando la modalità di pagamento registrata sull’app. La società responsabile della transazione invia automaticamente i dati ricevuti, che verranno integrati in sede di rimborso. 

A prescindere da quanto si è speso, su ogni acquisto non si può ricevere più di 15€ di rimborso secondo il cashback Natale 2020. 

Ultimo dettaglio: bisogna spendere nei punti vendita fisici. 

Come funzionano le app di cashback

Mentre il cashback del Governo è un vero e proprio bonus, il cashback normalmente non è altro che una somma che l’utente già paga, e che invece di venire inviata al venditore all’atto dell’acquisto, viene trattenuta da terzi. Lo scopo di ciò è garantire una scontistica su altri acquisti, basandosi sulla fidelizzazione del cliente alla app di cashback privata. 

Com’è evidente, in realtà i soldi di cashback sono soldi che l’utente ha già speso precedentemente, e che gli sono in qualche modo restituiti. 

L’app di cashback, o il sito, si convenziona quindi con diversi ecommerce, e riceve i dati dei nostri acquisti. Questo è già di per sé un vantaggio, considerando il costo di questo genere di informazioni! Poi la percentuale di acquisti va a “nutrire” il nostro cashback, che può venire poi restituito in forme diverse: dalle merci ai soldi, a una ulteriore scontistica su altra merce.

In conclusione

Vedremo come si evolverà questa operazione di bonus governativi, pensata per spingere gli italiani a comprare nei punti vendita fisici. Se il cashback davvero invoglia agli acquisti, lo sapremo verificare solo l’anno prossimo.

Altri articoli dal nostro Tech Blog

24 Marzo 2025
Cos'è una VPN e perchè potrebbe servirti (aggiornato al 2025)

Devi connetterti al tuo server aziendale? Aggirare un blocco dell’IP (ovviamente, per fini etici)? Oppure anche solo assicurarti che la connessione su cui stai navigando mantenga i tuoi dati al sicuro? Per ognuno di questi casi, e per molti altri, la VPN è la tecnologia di cui hai bisogno. Se ne hai sentito parlare e […]

22 Marzo 2025
Vibe Coding: da Copilot a Cursor, l'ascesa degli IDE assisiti dall'AI

Negli ultimi mesi, il modo in cui sviluppatori e programmatori si approcciano alla scrittura del codice è profondamente cambiato, introducendo il concetto di "Vibe Coding" grazie a strumenti di Intelligenza Artificiale che automatizzano e semplificano la scrittura e revisione del codice. Tra i principali IDE con l'assistenza dell'AI troviamo Visual Studio Code (VSCode) con Copilot […]

18 Marzo 2025
La guida definitiva all'hosting: dove ospitare app e siti web

Dove ospitare la tua applicazione web o mobile: guida definitiva a hosting condivisi, VPS, VDS, server dedicati e piattaforme Cloud pubbliche (AWS, Azure, Google Cloud) Quando si decide di sviluppare una nuova applicazione web o mobile, la scelta della giusta soluzione di hosting rappresenta una fase fondamentale per garantire buone prestazioni, sicurezza adeguata e facilità […]

15 Marzo 2025
La direttiva NIS2 e le responsabilità del management: quali rischi per CEO, CIO e CISO?

La nuova direttiva europea sulla sicurezza informatica, nota come NIS2, introduce significativi cambiamenti rispetto alla precedente direttiva NIS, ampliando la platea delle organizzazioni coinvolte e assegnando responsabilità precise ai vertici aziendali. CEO, CIO e CISO sono chiamati direttamente in causa, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista legale che organizzativo. Le principali novità della […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase