App per gestione code

Per la gestione di accessi limitati, con notifiche e chat instantanea

Tracciamento spedizioni

Gestisci spedizioni e logistica con un'App iOS e Android
Michele

5 miti da sfatare nel mondo dello sviluppo software

Pubblicato in: 
23 Agosto 2024

Nel mondo dello sviluppo software circolano molte storie. Il problema è che queste storie possono influenzare negativamente le aspettative e le pratiche lavorative sia dei nuovi sviluppatori che delle software house affermate. Questi miti possono limitare la produttività, la creatività e la crescita professionale. È essenziale, quindi, identificarli e sfatarli per migliorare la qualità del lavoro e la soddisfazione professionale.

Ecco 5 miti da sfatare nel mondo dello sviluppo software.

1. "Più codice scrivi, meglio è"

Uno dei miti più diffusi è che la quantità di codice scritto sia direttamente proporzionale alla qualità del software. In realtà, il segreto è sempre nella semplicità ed efficienza del codice. Un codice prolisso non solo è difficile da mantenere, ma è anche più incline a contenere bug. La qualità deve sempre prevalere sulla quantità. Un codice ben scritto, semplice e ben strutturato migliora la manutenibilità, le prestazioni e la scalabilità del progetto. Pertanto, è consigliabile praticare il refactoring periodico, utilizzare commenti esplicativi e implementare test unitari per garantire che il codice funzioni come previsto.

2. "Lavorare di più significa produrre di più"

Il troppo stroppia, anche nello sviluppo software. Numerosi studi hanno dimostrato che lavorare troppe ore può ridurre la qualità del lavoro e portare al burnout. La qualità del lavoro tende a diminuire con l'aumento delle ore lavorative senza adeguate pause, mentre periodi di riposo adeguati favoriscono la creatività e la risoluzione dei problemi. 

In più, a volte la gestione delle commesse in una software house si basa su una valutazione del tempo medio che gli sviluppatori potrebbero metterci per un determinato progetto. Non si può sforare troppo da questa previsione, no?

3. "Gli sviluppatori lavorano meglio da soli"

L'idea che gli sviluppatori siano più produttivi quando lavorano da soli è un mito che può limitare la collaborazione e l'innovazione all'interno di una software house. 

L’esperienza quotidiana lo dimostra: quante volte una semplice chiacchiera da corridoio consente di risolvere un problema ostico, o magari permette di condividere competenze e esperienze diverse, arricchendo un progetto? 

A volte, certo, va fatto del lavoro individuale, e lo sviluppatore lo sa. Ma il confronto con i colleghi, soprattutto se con esperienza, stimola il miglioramento e l'apprendimento continuo.

4. "Tecnologia più recente = tecnologia migliore"

Diciamolo senza timore di smentita: le tecnologie mature hanno meno bug, sono più stabili e dispongono di comunità attive. In più, le nuove tecnologie, per quanto all'avanguardia, potrebbero non essere compatibili con l'infrastruttura esistente e provocare dei problemi di integrazione. In generale, vale lo stesso discorso dei farmaci: meglio testare, soprattutto se su larga scala!

5. "La sicurezza è un optional"

Uno dei miti più pericolosi è che la sicurezza possa essere trattata come una questione secondaria. Con l'aumento delle minacce informatiche, stiamo parlando di una priorità assoluta nello sviluppo del software. 

Gli sviluppatori senior lo sanno a memoria: bisogna scrivere del codice che riduca al minimo le vulnerabilità, eseguire test di sicurezza regolari e mantenere aggiornati tutti i componenti del software sono pratiche essenziali per proteggersi dalle minacce più recenti.

 

Sei uno sviluppatore e pensi anche tu che questi siano falsi miti?

Sei alla ricerca di un ambiente stimolante e vorresti contribuire a dei progetti innovativi?

Mandaci il tuo CV e unisciti al nostro team!

Altri articoli dal nostro Tech Blog

28 Gennaio 2025
Agenti AI: "impiegati virtuali" del futuro. Confrontiamo OpenAI, Anthropic e DeepSeek con 3 esempi pratici

Introduzione L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui le aziende operano, offrendo soluzioni innovative per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e ottimizzare i processi. Grazie alle API di OpenAI, Anthropic e DeepSeek R1, è possibile creare agenti intelligenti che possono essere integrati in vari contesti aziendali, spesso a costo zero o con investimenti minimi. In questo articolo, […]

16 Gennaio 2025
Quanto costa realizzare un sito web professionale nel 2025? 

Vuoi informarti sui costi di un sito web nel 2025 ma riscontri solo prezzi proibitivi e hai le idee poco chiare? Basta chiedere preventivi: informati in modo completo e dettagliato qui! Consolidare la propria presenza online significa anche e soprattutto avere un sito graficamente d’effetto e che funziona a livello di backend. Tutto bene, ma […]

9 Gennaio 2025
Ritiro iPhone 14 e SE: le motivazioni di Apple e le implicazioni per i consumatori

La decisione di Apple di ritirare dal mercato tutti gli iPhone 14 e i modelli SE ha suscitato grande attenzione. Quali sono le motivazioni? Si possono ancora acquistare i vecchi modelli? Vediamo insieme le ragioni alla base di questa scelta e le implicazioni. Le cause del ritiro Apple fa a volte delle scelte strategiche che […]

31 Dicembre 2024
Computazione affettiva: computer che interpretano emozioni umane

La computazione affettiva è un campo affascinante e in rapido sviluppo. Questa nuova branca di ricerca nasce da una domanda fondamentale: i computer potranno mai interpretare le emozioni umane e rispondervi adeguatamente? La computazione affettiva, se sviluppata in maniera efficace, potrebbe rivoluzionare l’interazione tra uomo e macchina.  In questo articolo esploreremo i concetti chiave, le […]

Prodotti e servizi

Realizziamo prodotti digitali utilizzando le tecnologie più avanzate, diffuse e affidabili
Prodotti
Servizi

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

X
lock users cart calendar-full smartphone laptop briefcase