5 miti da sfatare nel mondo dello sviluppo software

23 Agosto 2024
Michele

Nel mondo dello sviluppo software circolano molte storie. Il problema è che queste storie possono influenzare negativamente le aspettative e le pratiche lavorative sia dei nuovi sviluppatori che delle software house affermate. Questi miti possono limitare la produttività, la creatività e la crescita professionale. È essenziale, quindi, identificarli e sfatarli per migliorare la qualità del lavoro e la soddisfazione professionale.

Ecco 5 miti da sfatare nel mondo dello sviluppo software.

1. "Più codice scrivi, meglio è"

Uno dei miti più diffusi è che la quantità di codice scritto sia direttamente proporzionale alla qualità del software. In realtà, il segreto è sempre nella semplicità ed efficienza del codice. Un codice prolisso non solo è difficile da mantenere, ma è anche più incline a contenere bug. La qualità deve sempre prevalere sulla quantità. Un codice ben scritto, semplice e ben strutturato migliora la manutenibilità, le prestazioni e la scalabilità del progetto. Pertanto, è consigliabile praticare il refactoring periodico, utilizzare commenti esplicativi e implementare test unitari per garantire che il codice funzioni come previsto.

2. "Lavorare di più significa produrre di più"

Il troppo stroppia, anche nello sviluppo software. Numerosi studi hanno dimostrato che lavorare troppe ore può ridurre la qualità del lavoro e portare al burnout. La qualità del lavoro tende a diminuire con l'aumento delle ore lavorative senza adeguate pause, mentre periodi di riposo adeguati favoriscono la creatività e la risoluzione dei problemi. 

In più, a volte la gestione delle commesse in una software house si basa su una valutazione del tempo medio che gli sviluppatori potrebbero metterci per un determinato progetto. Non si può sforare troppo da questa previsione, no?

3. "Gli sviluppatori lavorano meglio da soli"

L'idea che gli sviluppatori siano più produttivi quando lavorano da soli è un mito che può limitare la collaborazione e l'innovazione all'interno di una software house. 

L’esperienza quotidiana lo dimostra: quante volte una semplice chiacchiera da corridoio consente di risolvere un problema ostico, o magari permette di condividere competenze e esperienze diverse, arricchendo un progetto? 

A volte, certo, va fatto del lavoro individuale, e lo sviluppatore lo sa. Ma il confronto con i colleghi, soprattutto se con esperienza, stimola il miglioramento e l'apprendimento continuo.

4. "Tecnologia più recente = tecnologia migliore"

Diciamolo senza timore di smentita: le tecnologie mature hanno meno bug, sono più stabili e dispongono di comunità attive. In più, le nuove tecnologie, per quanto all'avanguardia, potrebbero non essere compatibili con l'infrastruttura esistente e provocare dei problemi di integrazione. In generale, vale lo stesso discorso dei farmaci: meglio testare, soprattutto se su larga scala!

5. "La sicurezza è un optional"

Uno dei miti più pericolosi è che la sicurezza possa essere trattata come una questione secondaria. Con l'aumento delle minacce informatiche, stiamo parlando di una priorità assoluta nello sviluppo del software. 

Gli sviluppatori senior lo sanno a memoria: bisogna scrivere del codice che riduca al minimo le vulnerabilità, eseguire test di sicurezza regolari e mantenere aggiornati tutti i componenti del software sono pratiche essenziali per proteggersi dalle minacce più recenti.

 

Sei uno sviluppatore e pensi anche tu che questi siano falsi miti?

Sei alla ricerca di un ambiente stimolante e vorresti contribuire a dei progetti innovativi?

Mandaci il tuo CV e unisciti al nostro team!

Altri articoli dal nostro Tech Blog

28 Luglio 2025
Serverless: come sta rivoluzionando lo sviluppo di web application nel 2025 e oltre

Serverless: come sta rivoluzionando lo sviluppo di web application nel 2025 e oltre Introduzione: la rivoluzione silenziosa del serverless Nel panorama dello sviluppo software, l’architettura serverless è diventata una delle tendenze più disruptive degli ultimi anni e sta ridefinendo le regole per la creazione di web application moderne. Il 2025 segna un punto di svolta, […]

25 Luglio 2025
Ali Baba e la MFA: Perché è indispensabile per ogni app (si, anche la tua!)

L’immagine di apertura di questo articolo mostra Ali Baba davanti all’ingresso della leggendaria grotta, pronto a pronunciare la famosa password “Apriti Sesamo”. Una scena iconica che tutti conosciamo: bastava una sola parola segreta perché la porta si aprisse, permettendo ai ladroni di entrare e saccheggiare. Ma immaginiamo per un attimo se i guardiani della grotta […]

23 Luglio 2025
Edge AI: Intelligenza artificiale decentralizzata per mobile, IoT e industria

Edge AI: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale decentralizzata per mobile, IoT e industria Introduzione: la nuova frontiera dell’AI tra edge, cloud e business L’intelligenza artificiale (AI) è oggi il motore della digitalizzazione in molti settori, dai servizi finanziari all’industria, dalla sanità all’automotive. Tuttavia, la corsa alla centralizzazione in cloud ha mostrato limiti in termini di latenza, […]

18 Luglio 2025
Sviluppare applicazioni mobile sicure nel 2025

Sviluppare applicazioni mobile sicure nel 2025: strategie di cybersecurity, strumenti e best practice per aziende moderne Introduzione Viviamo in un’epoca in cui le applicazioni mobile rappresentano il punto di contatto principale tra aziende e clienti. Banche, assicurazioni, e-commerce, healthcare e persino la pubblica amministrazione affidano alle app mobile la gestione di dati sensibili e processi […]

Richiedi un incontro

Compila il form per ottenere una consulenza personalizzata per il tuo progetto.

Compila i campi per essere ricontattato

© Pizero Design srl, tutti i diritti riservati - P.I. 02313970465 - REA LU-215417
X
lockuserscartcalendar-fullsmartphonelaptopbriefcase